![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEio3qb7azmYfn4lC8EtnmT5RJwx7jnoVBhsWr6Ktjgi60rwTa_2UhpBeLxkx6gAkkqENPpBTS8PNT-y4K2iIE1ssP-AxZSLfcnnnoqhWnr6-V3YoHeeO4m3f9XkcbQfXfqGhLKY-D5vJk2t/s320/47057836_341840286606745_7999171577126060032_n.jpg)
La giornata era umida e piovosa ma comunque partecipata e come sempre accade in questi casi, oltre alle gocce d'acqua cadevano copiose anche le considerazioni dei presenti! "A me piace molto, è arte moderna!", "Cosa sarebbe sta roba? Non sembra neanche una scarpa!". Questi i due commenti più gettonati tra chi era presente quella mattina e chi l'ha guardata in seguito... Personalmente a me non entusiasma tanto ma ammetto di non essere assolutamente un esperto di arte, figurarsi di quella moderna! Dunque, ai tanti che mi chiedono un'opinione in merito, rispondo che quel che mi interessa davvero è il senso che sta dietro quell'opera. E certamente il significato è molto importante... Sembra scontato, quasi ci offendiamo nel momento in cui qualcuno reputa necessario ricordarci che la violenza sulle donne è una cosa seria e gravissima... Invece dovremmo riconoscere che molto spesso questa tematica passa in secondo piano! Anche da noi a Remanzacco, paese in cui pochi anni fa successe un'immane tragedia collegata alla violenza tra le mura domestiche.
La violenza, la mancanza di comprensione e dialogo sono problemi che la nostra società troppo spesso sottovaluta fino a quasi giustificarla.
Ben vengano quindi iniziative come questa! E' costata troppo? Forse si! Ma a questo punto consiglio a tutti di mettere da parte le critiche e di trovare il modo per sfruttare questo investimento! E di certo un risultato è già stato ottenuto... Ne stiamo parlando!