Negli ultimi giorni si
fa un gran parlare di un investimento che la regione ha finanziato per
Remanzacco. La cifra presente all'articolo sul riparto dell'assestamento di
bilancio regionale ammonta a circa 620.000 euro.
Sono tanti? Sono pochi?
In tanti hanno espresso un parere, ma forse sarebbe giusto, prima di farlo, comprendere in cosa consista realmente il progetto.
Intanto, va precisato che parliamo dell'area "Cibert" situata in quello che fu il campo storico dell'Aurora, da tutti definito 'campo vecchio'.
Tale area è tuttora parzialmente attrezzata con alcuni giochi per bambini, panche, tavoli e una sorta di campo da calcetto che già ho avuto modo di 'criticare' diversi anni fa.
Attualmente viene gestita dall'associazione Team Granzon che si occupa in particolare, di ciclismo.
Sono tanti? Sono pochi?
In tanti hanno espresso un parere, ma forse sarebbe giusto, prima di farlo, comprendere in cosa consista realmente il progetto.
Intanto, va precisato che parliamo dell'area "Cibert" situata in quello che fu il campo storico dell'Aurora, da tutti definito 'campo vecchio'.
Tale area è tuttora parzialmente attrezzata con alcuni giochi per bambini, panche, tavoli e una sorta di campo da calcetto che già ho avuto modo di 'criticare' diversi anni fa.
Attualmente viene gestita dall'associazione Team Granzon che si occupa in particolare, di ciclismo.
Il progetto è finalizzato alla riqualificazione dell’intera area, in
particolare attraverso la realizzazione di un bike-park adibito a tutte le
attività su due ruote. Verranno realizzate molte modifiche, tra cui l’ampliamento
degli spogliatoi, un nuovo impianto di illuminazione a basso consumo
energetico, una nuova recinzione, una colonnina per la manutenzione delle bici
e, soprattutto, un pump track. Quest’ultimo consiste in una struttura
modulare assemblabile a piacimento con curve e dossi.
In questo modo è possibile modificare il tracciato e stabilirne la lunghezza desiderata. Adiacenti alla struttura sono previste delle stazioni particolari necessarie a insegnare le tecniche più importanti del ciclismo.
In questo modo è possibile modificare il tracciato e stabilirne la lunghezza desiderata. Adiacenti alla struttura sono previste delle stazioni particolari necessarie a insegnare le tecniche più importanti del ciclismo.
A mio parere si tratta
di un’opera tanto importante quanto dispendiosa e quindi sarebbe fondamentale
sfruttarla in maniera seria e, soprattutto, continuativa.
Voi cosa ne pensate?
Come sempre grazie a chi ha letto tutto fino a qui e vorrà commentarlo!