coloro che leggono e commentano quasi sempre!
Visualizzazioni totali
venerdì 30 dicembre 2022
Il Consiglio comunale del 27 dicembre 2022.
coloro che leggono e commentano quasi sempre!
venerdì 18 novembre 2022
Che sorpresa... Tini e mulini!
- Tavolo 1. Vivere il paese, socialità e benessere per tutti.
- Tavolo 2. Lavoro e Attività produtive.
- Tavolo 3. Giovani, formazione e identità.
- Tavolo 4. Turismo, Cultura e Patrimonio diffuso.
Attraverso lo scambio di idee diverse e di opinioni differenti, può uscirne qualche progetto innovativo. Da questo concetto lo slogan che apprezzo molto e che quindi riporto "Stimoliamo e sollecitiamo le persone a sognare perchè è proprio dai sogni che nascono le grandi trasformazioni!".
Ogni tavolo avrà a disposizione quattro incontri che si terranno online. Per facilitare il lavoro verrà utilizzata la piattaforma Mosaic che dovrebbe consentire una più agevole condivisione tra i partecipanti.
Ci si può iscrivere in tanti modi... Attraverso il modulo online, mandando una mail a info@coopcramars.it o sulla pagina facebook del progetto.
Personalmente devo ancora iscrivermi, anche perchè sono davvero indeciso sul tavolo da scegliere... L'iniziativa è avvero interessante! Il 3 novembre scorso, presso l'auditorium di Remanzacco, si è svolto l'incontro di presentazione. Al momento ci sono ancora diversi posti disponibili!
lunedì 31 ottobre 2022
Il Consiglio comunale del 28 settembre 2022.
Del bilancio consolidato ho avuto occasione di parlare più volte. Si tratta di un bilancio che considera la situazione economica di più realtà e quindi non soltanto del comune. In particolare il comune di Remanzacco partecipa con il 2,84% alla società A&T 2000 che si occupa dei rifiuti, con il 8,98% alla società Poiana operante sui lavori di gestione dell'acquedotto e, infine, alla cooperativa sociale di Ziracco. In particolare riguardo alla cooperativa, va detto che il comune era socio sovventore con 37.500 euro pari a una quota del 82% dell'intero capitale sociale. Come ho già avuto modo di scrivere, comunque, il comune ha dovuto recedere da tale partecipazione.
Riguardo alla variazione di bilancio, lo svincolo di parte dell'avanzo di amministrazione del 2021 è stato applicato al bilancio 2022 per il riconoscimento di un contributo, inserito in conto capitale, di 465.873 euro. Per effettuare delle manutenzioni straordinarie su strade e su immobili comunali sono stati utilizzati 69.613 euro dall'avanzo di gestione. Infine, per le spese correnti, sono stati inseriti 124.179 euro per pagare gli aumenti delle utenze e delle materie prime e per finanziare una variante urbanistica.
Il voto favorevole è stato unanime, anche da parte dei cinque consiglieri della lista della Lega presenti.
Riguardo alla variante numero 42 al Piano Regolatore Generale Comunale voglio spendere qualche parola in più. Ho già avuto occasione di parlarne, qualche mesetto fa ormai, ma percepisco ancora molti dubbi su tale lavoro.
Dobbiamo tornare a un anno fa, precisamente al 27 luglio del 2021, giorno in cui la Società Parco Solare Friulano 4, con sede a Manzano, ha inoltrato l'istanza per l'approvazione della variante. Serviva per permettere la costruzione di un parco fotoltaico a terra denominato Parco Solare Fornasilla e per realizzare, quindi, due impianti fotovoltaici che la stessa società avrebbe gestito.
Il Consiglio comunale ha approvato la richiesta nel settembre dello stesso anno. Avevano votato in maniera favorevole i consiglieri di maggioranza, mentre i quattro della Lega avevano espresso voto contrario e Damiano Galliussi si era stenuto.
L'area si trova in prossimità della rotatoria all'incrocio tra la strada provinciale di Cerneglons e quella di Selvis. Comprenderà due impianti fotovoltaici di media grandezza, posti a terra, di potenza stimata rispettivamente di 9900 kw e 5500 kw, alla tensione rete di 20 kv circa. La superficie complessiva è di 12 ettari di zona agricola.
In seguito all'adozione, è stato poi necessario un ulteriore passaggio consiliare per la sua approvazione avvenuta a novembre.
Cosa è successo poi? Perchè qualche settimana fa si è tornati a votare l'approvazione? Semplice... E' stato necessario rivotare un'ulteriore adozione per far rientrare dei lotti che in precedenza erano stati dimenticati. Avendo rivotato l'adozione, è stata necessaria poi nuovamente l'approvazione conseguente.
Le tre interpellanze presentate dalla minoranza, consiglieri della Lega e Galliussi insieme, riguardavano la manutenzione delle strade comunali in aree agricole, la polizia locale e la messa in secca della roggia cividina.
Purtroppo non ho trovato il modo per leggerle e quindi non posso entrare nei dettagli.
Sfrutto l'occasione per informare chi si fosse perso la notizia, che i lavori di costruzione della scuola primaria dovrebbero iniziare a dicembre, quindi tra due mesi! Si tratta di una notizia importante... Infatti è da tanti anni che si attende una soluzione a questo problema. Il costo è aumentato e ora il preventivo è fissato sui 4 milioni e mezzo di euro. Il rincaro è dovuto soprattutto all'aumento dei costi dei materiali. In seguito alla scuola, verrà riqualificata anche l'area retrostante di vicolo cooperativa come da progetto.
Mi pare sia tutto... Confido di riuscire a essere presente al prossimo Consiglio comunale e chiedo, se possibile, di continuare a realizzare la diretta che permette ai cittadini di seguire più facilmente quanto accade nel palazzo.
Come sempre, ringrazio chi ha letto tutto fino qua!
lunedì 5 settembre 2022
Proposte rivoluzionarie!
Il tema riguarda la piazza principale di Remanzacco... Da tanti anni ormai si discute di come poterla valorizzare, probabilmente da quando ho memoria! Le proposte per riuscirci sono state le più svariate... Chiudere la strada al traffico, togliere i parcheggi davanti al municipio, creare una nuova piazza nella zona della casetta dell'acqua... Ma mai ho ascoltato di spostare il municipio!
Effettivamente tutte e tre le persone che mi hanno scritto, in tempi molto diversi infatti la prima risale a diversi anni fa, propongono fondamentalmente di togliere quel palazzo e di costruirlo altrove! In questo modo si creerebbe tantissimo spazio, si potrebbe ridurre il parcheggio e sarebbe possibile realizzare quindi una piazza ben fatta!
Ho fatto una premessa importante... Si tratta di un'idea molto fantasiosa, di difficile realizzazione. Ma come tutte le idee... Possono risultare utili per favorire una discussione sulla questione!
Voi che ne dite? Come rispondereste a queste tre persone?
Da parte mia ho risposto a tutte ringraziandole... E alle ultime due ho anche garantito che avrei provato a pubblicare la loro proposta! Ogni tanto volare alto serve!
mercoledì 31 agosto 2022
Pro Loco... Facciamo chiarezza!
che vado a raccontare si trascina ancora.
Infatti, a Remanzacco più che parlare di una vera e propria sagra, che si svolge durante più giornate, con la vendita e degustazione dei classici prodotti e che vede la partecipazione attiva dei soci della Pro Loco, sarebbe più corretto parlare di una festa, come in effetti era indicato nel volantino con cui è stata sponsorizzata. La festa è stata in effetti una cena, organizzata sì dalla Pro Loco, ma realizzata dagli esercenti della piazza e si è svolta in una sola serata. Come mai e che fine ha fatto la Pro Loco? Sono questi gli interrogativi che si sono posti i classici avventori della nostra sagra e che hanno dato luogo alle più varie spiegazioni: riunioni carbonare, scomparsa dell'associazione, sparizione dei materiali e chi più ne ha più ne metta.
Per avere delle risposte ufficiali ho preferito andare all'origine contattando direttamente il Presidente della Pro Loco, Antonio Morinelli, e il suo vice, Sandro Iuri. Entrambi si sono mostrati molto disponibili e mi hanno permesso di avere un'idea più chiara. Per spiegare quindi cosa è successo alla sagra è opportuno fare un passo indietro...
A maggio è stata convocata l'assemblea per il rinnovo del Direttivo, già precedentemente convocata a marzo del 2020 ma mai tenutasi a causa del covid. Sono stati convocati tutti i vecchi soci iscritti nel 2021, di questi hanno poi effettivamente preso parte all'assemblea soltanto una ventina di iscritti. Del direttivo uscente si è ricandidato soltanto Sandro Iuri su insistenza dei partecipanti. I candidati erano in totale otto, per sette posti disponibili. Gli eletti sono risultati Antonio Morinelli, Sandro Iuri, Marina Forte, Arcangelo Tranquillo, Lorenzo Pontelli, Mario Iuri e Alessandro Albino. Il 7 giugno il direttivo si è riunito e ha stabilito le cariche sociali per cui Morinelli è presidente, Iuri il suo vice, Forte la tesoriera e Tranquillo il segretario. Questa premessa è doverosa perché effettivamente in poco più di un mese dalla costituzione del direttivo e dalla definizione dei ruoli sarebbe stato impossibile organizzare la classica sagra tenendo poi conto che non aveva luogo da qualche anno a causa del covid. Per non interrompete però la progressione numerica storica con cui è contrassegnata la nostra sagra arrivata ormai alla centotrentasettesima edizione, una delle più antiche del Friuli, è stato deciso di organizzare almeno una serata simbolica. In collaborazione con la Tavernetta, sempre disponibile in questi casi, è stata quindi offerta una cena completa a base di pesce a prezzo fisso di 25 euro a persona. La partecipazione è stata tutto sommato buona, ma i remazacchesi sono stati poco meno di trenta, la maggior parte dei partecipanti proveniva quindi da fuori. C'è da dire che l'esiguo numero di partecipanti di Remanzacco va di pari passo con il ridottissimo numero di soci, meno di una ventina!
E' evidente quindi che serve un maggior coinvolgimento dei cittadini, in effetti sorprende che in tanti ne parlino e che poi siano così pochi coloro che effettivamente provino a partecipare in maniera effettiva. In particolare Morinelli ha tenuto a precisare che questo direttivo si è costituito per emergenza, cioè per evitare che l'associazione venisse congelata per la sua mancanza. Al momento si tratta ancora di una sorta di direttivo "di prova", infatti i componenti si sono dati come termine limite dicembre per
decidere il da farsi, cioè se continuare o se dare le dimissioni.
Un'altra considerazione importante fatta dal Presidente, su cui peraltro concordo, riguarda le attività che una Pro Loco deve svolgere. La Pro Loco è l'associazione di promozione del territorio, deve quindi organizzare e favorire tutte le attività in grado di esaltare le bellezze, le peculiarità e i prodotti del territorio stesso. Le sagre hanno di certo un ruolo importante in quest'ottica, ma non sono il solo strumento, soprattutto tenendo presenti le circostanze particolari che ho precedentemente descritto. Le attività finora svolte sono state tante, anche se nessuna di queste è stata di grande richiamo e visibilità.
Chi scrive è, come tanti di voi, un nostalgico della sagra. Credo però che se davvero vogliamo che la nostra sagra torni è necessario che tutti prendano parte attiva all'associazione, iscrivendosi, partecipando alle riunioni, insomma, facendo sentire il proprio appoggio. Non lasciamoli soli!
martedì 19 luglio 2022
La fantapolitica!
Ci sono già dei nomi ufficiali? Dei programmi ufficiali? No, assolutamente. Anzi, dobbiamo tutti noi ammettere che forse, mai come in questi anni, il dibattito politico comunale è stagnante e piatto.
E' bastato però un articolo pubblicato in un blog per riaccendere qualche curiosità. Riguardava in particolare l'attuale minoranza. Secondo l'articolo, i consiglieri di minoranza, i due capigruppo Gianluca Noacco della Lega e Damiano Galliussi della civica Progetto Remanzacco Cambiare per Crescere, insieme ai consiglieri della Lega Sara Bosco, Moreno Poiana, Ciro Musella e Denis Pontarini, si sarebbero trovati Da Pascot con un esponente regionale di un nuovo movimento politico chiamato Noi di Centro coordinato a livello nazionale da un politico di vecchio corso... Quel volpone di Mastella, proprio lui! L'esponente regionale è Prisciano, consigliere comunale di Tarcento con Fratelli d'Italia, distintosi in passato per alcune sparate estremiste. Secondo l'articolo, da tale incontro sarebbe sorto un nuovo e unico gruppo consigliare di minoranza legato appunto a questo movimento centrista.
Ho quindi deciso di contattare i diretti interessati, in particolare i due capigruppo, che si sono mostrati come sempre molto disponibili e precisi. L'incontro è stato confermato, ma si è trattato di uno dei tanti dell'ultimo periodo con vari esponenti regionali di centro destra. Nessun gruppo centrista dunque, e nessun nuovo gruppo di opposizione unitario.
Anzi, Damiano Galliussi ha tenuto a specificare che in questo momento, piuttosto che cercare apparentamenti con partiti, risulterebbe più utile creare un serio gruppo trasversale di discussione politica. Manca effettivamente un pensiero critico riguardo alla realtà remanzacchese. Personalmente non posso che concordare. Negli anni da consigliere una delle mie maggiori preoccupazioni consisteva proprio nel cercare di informare e mantenere sveglia l'attenzione dei cittadini. Il confronto sui temi, il dibattito sulle principali scelte, sono sempre elementi fondamentali per una comunità.
Provo quindi a immaginare qualche ipotetico scenario futuro sulla base di quel che si sente in giro e di qualche mia impressione personale. Partiamo dalla maggioranza!
Attualmente il Sindaco Daniela Briz è al secondo mandato, quindi non potrebbe candidarsi per la terza volta consecutiva. Resta ancora una flebile possibilità che a livello nazionale venga modificata la norma, ma a oggi è così. C'è un erede designato? Esiste un delfino della Briz? Beh non pare.
E Dario Angeli? La sensazione è che potremmo trovarlo tra i candidati alla regione il prossimo anno, si vota infatti nel 2023. Con chi? Beh certamente con il centrodestra, quindi probabilmente con Fedriga se deciderà ufficialmente di candidarsi. Certo, sono tanti gli ex sindaci che vorrebbero provare l'esperienza triestina e i posti sono quindi pochi. Altri rumors, invece, lo immaginano addirittura candidato a sindaco! Sarebbe un colpo di scena? Vabbè, neanche troppo! Molti sindaci si sono ripresentati per il terzo mandato in seguito alla pausa obbligata, Di Piazza a Trieste per esempio è uno dei più noti.
E all'opposizione? Va detto in primis che si percepisce un certo distacco tra i cinque consiglieri della Lega e il partito regionale, in particolare con l'esponente di spicco del circondario cioè Fabrizio Bernetti. Forse anche per questo motivo sono tante le voci in paese per cui sembra vogliano creare un proprio movimento, magari legato alla futura e ancora non certa lista civica regionale di Fedriga, mossa molto simile a quella realizzata da Zaia in Veneto per dire. Comunque, come anticipato prima, gli interessati mi hanno detto che per ora tutto resta tutto invariato.
Dunque, se ne parla, il che è già una buona cosa, ma non vi è alcuna certezza. Sarebbe molto più utile canalizzare tale interesse su dei programmi, su delle visioni del paese, piuttosto che sui nomi... Ma siamo in estate, la leggerezza è d'obbligo!
Vi saluto con una provocazione: quanto sarebbe quotata secondo voi una sfida tra Dario Angeli e Arnaldo Scarabelli tra due anni? Forse non tanto quanto potrebbe apparire eh...
giovedì 30 giugno 2022
Il Consiglio comunale del 30 maggio 2022.
martedì 31 maggio 2022
Il Consiglio comunale del 27 aprile 2022.
E' stato un Consiglio comunale davvero lungo, uno dei più impegnativi di questa legislatura! Con quattordici punti all'ordine del giorno e più di quattro ore di durata complessiva! Per chi volesse, come ormai da tradizione, c'è la possibilità di rivedersi tutta la diretta sul canale youtube del comune. Finalmente dopo anni la seduta si è nuovamente svolta nella classica sala consiliare del municipio.
Come avrete immaginato, per ovvie necessità, ho dovuto tagliare molto e sono stato costretto a scegliere soltanto un punto in particolare che ha occupato più di metà seduta.
Tutti presenti tranne Giovanni Sanna, Franco Sala, entrambi giustificati.
Il primo punto riguardava l'approvazione del rendiconto di gestione, accompagnato dalle classiche slide. Il Sindaco Daniela Briz ha presentato il documento, ovviamente facendo la doverosa premessa di come il 2020 sia stato un anno molto particolare. Anche il 2021, anno di riferimento del rendiconto di gestione, è stato caratterizzato dai problemi legati al virus e dai problemi di politica internazionale. Comunque sono stati garantiti l'equilibrio di bilancio e quindi è rimasta inalterata la pressione fiscale sulle famiglie e sulle imprese. E' stato confermato l'impegno economico sul mondo del sociale, tra cui i buoni spesa per le famiglie in difficoltà, gli aiuti per acquistare i computer per gli studenti e il sostegno alle associazioni di volontariato con la devoluzione dei contributi ordinari e straordinari alle associazioni. E' stata confermata la riduzione della Tari a dimostrazione dell'impegno rivolto verso le attività produttive, in particolare coadiuvato dal Vicesindaco Leopoldo Bonetti. E' stata posta attenzione anche sull'istruzione attraverso investimenti per le manutenzioni degli edifici scolastici. C'è stato un forte risparmio alle voci della spesa che non ha limitato investimenti e manutenzione del territorio e del patrimonio culturale. Inoltre, nonostante il contesto difficile del periodo, è stata portata avanti un'accurata programmazione.
In seguito hanno preso la parola gli assessori e i consiglieri con delega per presentare quanto fatto. Sono stati tutti molto interessanti... Qua mi soffermo su alcuni in particolare. Soprattutto sui settori più coinvolti dalla crisi del periodo. Bonetti si è concentrato sul lavoro di comunicazione con le diverse realtà imprenditoriali del territorio condividendo informazioni e favorendo tra loro le collaborazioni. E' stata svolta attività principalmente informativa anche con esperti sulle possibilità di contributi e opportunità economiche. Inoltre con altre realtà di comuni vicini, è stato possibile condividere progetti sull'energia e il gas. Agevolazioni Tari per le aziende, cercando di aiutare quelle che hanno subito i maggiori danni dalla pandemia come quelle riguardanti la ristorazione. Sono state predisposte le linee guida, sempre con i comuni vicini così da raggiungere la soglia dei 10.000 abitanti, attraverso una bozza di progetto da presentate alla regione da cui si sta attendendo una risposta. In questo modo si intende avviare lo sviluppo dei negozi di vicinato all'interno dei territori legati al commercio, al turismo e al piccolo artigianato. Inoltre dovrebbe favorire la realizzazione di corsi, eventi e attività sportive per avvicinare i cittadini alle aziende locali. Infine non poteva essere dimenticato l'accordo sull'impianto fotovoltaico nella zona dell'ex fornasilla di cui ho avuto occasione più volte di scrivere.
Anche l'assessore alla cultura Giorgio Bevilacqua ha presentato quanto fatto. Probabilmente proprio il settore della cultura è quello che ha subito maggiori danni a causa della pandemia. In ogni caso è stato lo stesso possibile organizzare, soprattutto nei mesi estivi, diversi incontri rivolti ai più giovani e ai più grandi come il cinema sotto le stelle. A detta dell'assessore, seppur poca cosa rispetto agli anni precedenti, va comunque considerato come un nuovo inizio.
In seguito l'assessore all'istruzione Karin Blasigh ha evidenziato i buoni numeri e i progetti realizzati. Gabriella Abramo si è concentrata sulle attività giovanili, anche in questo caso è stato possibile organizzare degli incontri e dei momenti di aggregazione tra momenti liberi e attività strutturate come con il centro estivo. Anche Fabio Orsettigh ha sottolineato il lavoro delle associazioni in un periodo tanto particolare.
Lino Granzon, delegato allo sport, ha parlato del progetto del bike park. Si tratta di una struttura dedicata al ciclismo di cui ho scritto qualche mese fa. Importante anche l'impegno profuso verso la promozione dello sport attraverso la programmazione di eventi sportivi di livello regionale, il potenziamento degli impianti sportivi e il finanziamento delle associazioni sportive. Annarita Durì ha voluto cominciare il proprio intervento ringraziando gli uffici, gli amministratori e tutti i cittadini per le attività quotidiane svolte per il comune. Ha poi elencato i vari servizi e incontri organizzati per la prevenzione. Riguardo alle pari opportunità, l'attività della commissione è proseguita seppur con incontri virtuali. Infine Ida Olimpi ha evidenziato l'importanza di alcune iniziative incentrate sull'ambiente come la carta per l'ambiente. E' stato costituito il comitato di salvaguardia del Torre e del Malina che ha svolto diversi incontri e proposto alcune iniziative.
Dopo un'oretta e mezza è arrivato il turno delle opposizioni. In particolare Gianluca Noacco, capogruppo della lista della Lega, ha cominciato complimentandosi per il bilancio, in particolare per aver garantito i servizi e non aver inasprito le imposte sui cittadini. Poi ha lamentato la scarsa attinenza della passerella di assessori e consiglieri delegati che sarebbe stata a suo dire evitabile, infatti sarebbe stato più utile soffermarsi sui numeri. Ha poi rivolto alcune domande seguendo degli allegati alla relazione, sicuramente interessanti ma di quasi impossibile comprensione per degli spettatori esterni. Era comunque evitabile la ramanzina del Sindaco circa la scarsa preparazione dei consiglieri di minoranza. Personalmente, dopo novanta minuti e passa di spazio dedicato alla maggioranza, si poteva avere maggiore pazienza verso le richieste dei consiglieri di opposizione. Purtroppo a causa del pessimo audio e della mancanza dei documenti, mi è stato impossibile comprendere appieno gli argomenti rattati. Moreno Poiana ha poi polemizzato sulla disparità di trattamento tra le frazioni. Infatti Ziracco e Cerneglons sono sembrate messe in disparte. Gli ha risposto il capogruppo di maggioranza Dario Angeli che, dopo aver sottolineato le somiglianze caratteriali con Poiana, nonostante le naturali differenze che possono esistere tra un orzanese e uno ziracchese, ha voluto precisare che tutti gli interventi citati sul rendiconto di gestione devono essere valutati come unitari per tutta la realtà comunale. Probabilmente il loro confronto ha rappresentato il momento più acceso della serata.
Nelle dichiarazioni di voto, Gianluca Noacco ha sottolineato la volontà di dare un contributo alla serata e non certamente di fare polemica fine a se stessa. L'altro capogruppo di minoranza, Damiano Galliussi, ha evidenziato quanto sia difficile per un consigliere comunale votare contro, tranne nel caso di errori evidenti. Ha inoltre richiesto maggiori incentivi, per esempio alla protezione civile e al commercio.
Il rendiconto di gestione è passato con il voto favorevole della maggioranza e di astensione da parte di entrambe le liste di minoranza.
Ovviamente anche gli altri argomenti meriterebbero una veloce trattazione. Si è discusso di variazioni di bilancio, di regolamento consiglio comunale, del regolamento della protezione civile e dell'impianto sportivo bike park prima citato.
Mi soffermo invece sul punto finale, quello riguardante la mozione d'urgenza presentata dalle opposizioni. Rigaarda l'impegno al sindaco e alla giunta di impegnarsi per risolvere il problema della mancanza di medici sul territorio. Di questo argomento ho avuto occasione di scrivere... Effettivamente è necessario mettere pressione in sede di ambito e di regione. La discussione sul punto è stata molto interessante... Come ha concluso la consigliera Olimpi, una possibilità può consistere nel promuovere dei confronti anche di tipo creativo, andando oltre l'idea di un sistema sanitario ormai superato, provando a immaginarlo in maniera diversa. Una cosa è certa, il problema va affrontato il prima possibile e non si può rischiare di arrivare alla mancanza effettiva di medici sul territorio.
Come sempre ringrazio chi ha avuto il coraggio di leggere tutto fino qua. Faccio presente che sarebbe davvero importante consentire la partecipazione del pubblico in presenza, e per le prossime sedute sarebbe utile migliorare l'audio così da consentire una visione più piacevole.
venerdì 15 aprile 2022
Risposte ai lavori misteriosi!
La risposta è molto semplice! Si tratta di lavori del metanodotto Mestre/Trieste, in particolare riguardanti il tratto Gonars Trieste che interessa alcune aree del territorio comunale.
I lavori sono iniziati i primi di febbraio, in realtà qualche giorno prima, ma ancora pare che non ci siano evidenti passi avanti. Cosa può fare il comune? Poco e niente in realtà! Sulla propria pagina social aveva avvisato dell'inizio dei lavori ma poi non ci sono più stati aggiornamenti in merito!
Per avere qualche informazione ho contattato il Vice Sindaco Bonetti, consapevole che tra i suoi giretti in biciletta di certo passa più volte anche nelle zone coinvolte dai lavori. A quanto pare l'amministrazione comunale, lui e la Sindaco Briz in primis, stanno mettendo pressioni... Ma oltre a questo non possono fare molto altro. Il lavoro è enorme, non vanno a lotti e coinvolge diversi comuni.
Per tranquillizzare chi di voi sia preoccupato, hanno garantito che una volta posato tutto sistemeranno... E promettono addirittura prati più belli di prima!
giovedì 31 marzo 2022
Mancano medici!
Voi che ne dite? Questo è il riepilogo della situazione fino a poco fa... Ci sono state delle novità... E' abbastanza?
Come sempre, ringrazio tutti coloro che pazientemente leggono e commentano!
venerdì 18 febbraio 2022
Il Consiglio comunale del 9 febbraio 2022.
Presenti tutti i consiglieri tranne Fabrizia Viscardi, Franco Sala e Ciro Musella, tutti e tre giustificati. In particolare per Sala questo periodo è molto delicato a livello personale... Motivo per cui il Sindaco ha desiderato mandargli un abbraccio da parte di tutto il consiglio, a cui mi aggiungo volentieri.
Il primo punto riguardava la surroga del consigliere dimissionario di opposizione Dante Boz della Lega. In lista, il primo dei non eletti risultava Michela Menegon che ha però rifiutato l'incarico. Il nome successivo era Denis Pontarini che ha invece deciso di intraprendere l'esperienza consiliare. Nessun discorso di presentazione, soltanto i saluti e i ringraziamenti del Sindaco e dei tre capigruppo. Sono personalmente contento per Denis, gli auguro di sfruttare questa bella occasione per lui e per tutta la comunità remanzacchese.
Il secondo punto riguardava la modifica e l'integrazione del programma triennale 2022/2024 e dell'elenco annuale 2022 dei lavori pubblici. Le novità principali sono due... La prima è una variazione contabile, infatti riguardo ai costi per la realizzazione della pista ciclabile della zona di via De Gasperi e via Ferro, che inizialmente comportavano un esborso di 185.000 euro, in seguito a un contributo regionale di circa 40.000 euro, sono diventati 145.000 euro circa.
La seconda riguarda invece un'integrazione, anche piuttosto importante aggiungerei. Sono infatti stati inseriti lavori presso la scuola media per l'efficientamento energetico dell'intero complesso, alla modica cifra di 2.750.000 euro! Tali lavori dovrebbero riguardare lo stabile della scuola, la palestra, l'auditorium e la mensa. Il condizionale è più che d'obbligo in questo caso... Ancor più di quello che utilizzavo per i lavori delle nuove scuole elementari! L'intento, infatti, consiste nel trovarsi pronti con progetto e pratiche burocratiche in caso ci fosse qualche contributo da cui attingere! Effettivamente in questo periodo ci sono molti soldi in ballo, soprattutto nel contesto del PNRR nazionale. Insomma, ancora non ci sono alcune certezze in merito a possibili finanziamenti, ma l'amministrazione ha deciso di farsi trovare pronta nel caso se ne presentasse qualcuno. In particolare era necessario fosse inserito nell'elenco dei lavori pubblici. Nel corso di questi ultimi anni, o forse sarebbe più corretto parlare di decenni ormai, la scuola media ha subito profonde modifiche spesso piuttosto onerose. Una delle ultime riguardava la messa in sicurezza a livello sismico. Ora si punta a riammodernare il sistema energetico dell'intera struttura in modo tale da renderla più confortevole e moderna.
Nessun intervento da parte dei consiglieri... I tre capigruppo hanno però voluto fare la propria dichiarazione di voto! Se posso permettermi un appunto... Ai miei tempi, eh si sono vecchio ormai, si parlava molto di più in Consiglio comunale e i dibattiti erano spesso molto vivaci. Le dichiarazioni di voto, invece, non danno la possibilità di replica e soprattutto coinvolgono unicamente i capigruppo.
Provo a riassumerle!
Per primo ha parlato Gianluca Noacco, capogruppo della lista della Lega, che ha espresso alcune perplessità sulla cifra prevista, notevole a suo dire, e sul fatto che quella scuola ha comunque già subito molti investimenti. Ha comunque apprezzato l'intento dell'amministrazione, in particolare quello di voler provare a sfruttare eventuali finanziamenti. Per questi motivi lui e i suoi consiglieri si sono astenuti.
Anche l'altro capogruppo di minoranza Damiano Galliussi ha preannunciato il proprio voto di astensione. La sua critica è stata più ficcante, almeno a parer mio, in quanto ha sottolineato come sia difficile lavorare e pianificare qualcosa in queste condizioni. In particolare il ruolo stesso del consigliere comunale ne risulta mortificato. Inoltre ha chiesto di provare a calcolare quanti sono stati gli investimenti totali su quella scuola... E se non fosse forse stato meglio lavorare direttamente su qualcosa di nuovo dall'inizio. Mi permetto di dire che non è semplice... Ma sono comunque osservazioni corrette che dovrebbero far riflettere un pò tutti.
Infine ha preso la parola il capogruppo della lista di maggioranza Dario Angeli. Ha espresso soddisfazione per la proposta dell'amministrazione preannunciando il voto favorevole dei propri consiglieri. Interessante il passaggio in cui ha sottolineato l'utilità della riunione capigruppo svoltasi precedentemente. A suo dire è stato possibile confrontarsi in maniera aperta e complessiva superando le classiche barriere che dividono maggioranza e opposizione. Ha ovviamente anche precisato che queste manovre sono necessarie per poter provare a ottenere i fondi e ha evidenziato che le obiezioni sollevate in precedenza rappresentano in realtà punti di forza per la loro proposta. Infatti un nuovo complesso scolastico avrebbe quasi certamente comportato l'utilizzo di ulteriore suolo pubblico, andando contro a quanto si è disposto in sede di pianificazione generale del territorio. Inoltre ha rimarcato in maniera orgogliosa i lavori svolti in precedenza nella stessa struttura.
Dunque, voto favorevole da parte della maggioranza e astensione da parte della minoranza.
Gli ulteriori punti non sono stati altrettanto interessanti! Sottolineo qua l'approvazione di due varianti, la numero 43 e 44, procedura obbligata in seguito alla loro adozione avvenuta in precedenza. Inoltre è stata votata l'adozione della variante numero 45 al Piano Regolatore Generale Comunale di cui intendo parlare in seguito.
Siccome mi pare di averla già fatta abbastanza lunga, mi fermo qua. Come sempre invito tutti a guardare il filmato della seduta disponibile sulla pagina social del comune per farsi una propria idea.
Sfrutto le ultime righe per far notare che dalla diretta risulta estremamente complicato comprendere gli esiti delle votazioni su ciascun punto. Infatti non abbiamo una panoramica dei singoli consiglieri e non possiamo quindi osservare chi alza la mano. E' possibile fare un resoconto verbale o qualcosa di simile?
Ringrazio chi ha avuto la voglia di leggere tutto fino a qua... Alla prossima! Ogni commento è ben accetto!
lunedì 31 gennaio 2022
Il Consiglio comunale del 29 dicembre 2021.
Il primo punto riguardava le aliquote IMU per il 2022. E' rimasto tutto invariato. Infatti l'aliquota è dello 0,4% per le abitazioni principali delle categorie A1, A8 e A9. Poi dello 0,1% per i fabbricati rurali, dello 0,76% per i terreni agricoli, per i fabbricati del gruppo D e per gli altri immobili. Nessuna domanda o osservazione su questo punto, voto favorevole all'unanimità dei presenti.
Il secondo punto riguardava l'approvazione del DUP, cioè del Documento Unico di Programmazione 2022 - 2024 e del Bilancio di previsione. Ci sarebbero molte cose da dire a riguardo... Come sempre il bilancio rappresenta un argomento importante! Stavolta però, evito di soffermarmi sui numeri. Voglio infatti dare spazio alla notizia principale! Dopo diversi anni, pare sia arrivato il finanziamento di quasi 4 milioni di euro per poter costruire la parte di scuola elementare mancante. A riguardo ho avuto occasione di scrivere più volte... Rimando quindi ai post vecchi per chi volesse delucidazioni in merito alla storia della vicenda. Oggi mi soffermo sulla novità principale! Si tratta di un contributo statale ottenuto, pare, con il fondamentale sostegno della regione, in particolare del Presidente Fedriga e dell'assessore Zilli. Il progetto di edificazione è già stato approvato e quindi manca soltanto il decreto di concessione del finanziamento per poter poi partire con la gara. Dunque la strada del contributo dell'Inail è stata abbandonata e l'amministrazione ha deciso di rischiare accedendo a un contributo statale. Dopo tanti anni di attesa e molte preoccupazioni più o meno celate, sembra che la scuola ci sarà!
Immagino il sospiro di sollievo di tanti... Soprattutto degli studenti, dei genitori e degli insegnanti che in questi anni hanno dovuto far di necessità virtù coabitando nelle scuole medie. Inizialmente le polemiche erano tante, la situazione appariva insostenibile... Poi ultimamente sono calate sempre più... Che si siano abituati?
Beh, a riguardo non posso evitare di ricordare la proposta di creazione di un unico grande complesso scolastico che era stata avanzata più volte dall'attuale vicesindaco Bonetti. L'idea consisteva nel formare un unico stabile in cui i ragazzi, dall'asilo alle medie, potessero rimanere dalle 8 di mattina alle 18 di sera con la possibilità di fare lezioni, doposcuola, compiti e attività sportive! Certo, ci sarebbe voluto un investimento economico diverso e, soprattutto, una diversa progettazione politica del territorio.
Quindi il futuro è questo... Ma possiamo tutti gioire perchè finalmente avremo una nuova scuola elementare!