Entro fine mese, precisamente la prossima settimana, si svolgerà il prossimo Consiglio comunale a Remanzacco! Siccome in tanti mi dicono che ultimamente scrivo soltanto riguardo a temi tecnici e burocratici, spesso legati alle riunioni consigliari, ho deciso di scrivere prima della riunione puntando su un tema leggero e allegro! Voglio infatti trattare della nuova Consulta Giovani. Questo gruppo raccoglie giovani remanzacchesi dai 18 ai 39 anni, includendo quindi generazioni differenti tra loro, ma accomunate dalla mancanza di iniziative, spazi e spesso da incertezze sul proprio futuro. Effettivamente, riflettendoci, in questi anni sono state rappresentate tutte quelle fasce di società come le famiglie, gli anziani, i bambini, ma quella fascia d'età è stata piuttosto abbandonata. Dubito che qualcuno potrebbe smentirmi se affermassi che, in seguito alla lenta dissoluzione della Giambor, a Remanzacco non si è creato un contenitore in grado di coinvolgere i giovani. In realtà non si sa neanche cosa facciano di preciso nel proprio tempo libero e in che modo vivano il territorio. Spesso troviamo rifiuti sparsi in alcuni dei principali parchi remanzacchesi, come il Broilo o il parco Michelini, comprendenti cartoni di pizza, buste di patatine, lattine di Coca Cola ma anche bottiglie di birra e di superalcolici. Tralasciando i discorsi sull'inciviltà, anche se continuo a sostenere che la scarsità dei bidoni in quei luoghi non agevola il buon senso, è evidente che diversi ragazzi cercano momenti di aggregazione e condivisione tra di loro. Forse però possono esserci modi più semplici per comprenderlo, senza dover ricorrere ad attività di detective o archeologi. Qualche mese fa mi ritrovai con un vecchio amico tornato da un'esperienza lavorativa di sei anni in Scozia. Con lui abbiamo condiviso diverse sensazioni, partendo dal fascino della pelata, fino alla mancanza di opportunità di coinvolgimento per i giovani. Quella sera, seduti all'interno di un bar di Ziracco, abbiamo ripercorso gli anni passati e Alex, essendo tornato da poco, aveva notato più di me un declino della partecipazione in generale. Effettivamente, partendo dall'associazione principale che dovrebbe essere la Pro Loco, la situazione è piuttosto avvilente. E' inutile lamentarsi per la mancanza di volontari, di soci o di partecipanti se manca completamente l'abitudine a rendersi parte attiva nella società. Quindi un gruppo giovanile serve proprio a colmare queste lacune. Sicuramente non è stato semplice perché i giovani d'oggi non ragionano più come quando lo eravamo noi… Hanno più fretta, più ansie rispetto al loro futuro, più difficoltà ad apprezzare ciò che hanno vicino e molto spesso non hanno parenti o amici che li avvicinano alle realtà sociali. Pochi mesi prima delle elezioni comunali di questa estate, Alex ha cominciato a creare degli incontri volti proprio a consolidare un gruppo. All'inizio si trovavano in 5 di loro tra cui un attivissimo Davide Galluzzo, e pian piano si è formato un gruppetto composto da più di 20 ragazzi. Cito anche altri due consiglieri che si sono impegnati in questo progetto, cioè Gabriele Nadalutti e in parte anche Sofia Passon. Questo gruppo si trova una volta ogni due settimane e discute di progetti da realizzare. Uno dei più apprezzati è stato certamente quello della serata sotto le stelle, con pic nic e esperti dell'osservatorio! Hanno partecipato davvero in tanti, al di sopra di ogni aspettativa! Tra i progetti attuali, quello forse più interessante riguarda la creazione di una consulta giovani. A breve verrà deliberata ufficialmente e inizierà a lavorare! Avrà una struttura piuttosto articolata, infatti sarà composta da un'assemblea che comprenderà tutti coloro che avranno voglia di partecipare... Limite massimo di età, come anticipato prima, i 39 anni... Ormai non si invecchia più! L'assemblea avrà il compito di eleggere un organo più ristretto, una sorta di direttivo, questo invece composto da giovani, davvero giovani, che avrà il compito di gestire la consulta a tutti gli effetti! Gli eventi e i progetti che si potranno proporre spaziano da serate e incontri, a momenti di riflessione sulle situazioni comunali e sul territorio. Quel che i ragazzi tengono molto a ricordare è la totale e sincera apertura di questo gruppo. Si decide tutti insieme e chiunque può proporre qualcosa anche se appena arrivato. Insomma, attendiamo che il Consiglio comunale deliberi e ufficializzi questa proposta e poi... Buon lavoro ragazzi!
Nessun commento:
Posta un commento