Visualizzazioni totali

lunedì 16 dicembre 2024

Il Consiglio comunale del 27 novembre 2024.

Si è trattato di un Consiglio comunale davvero particolare in quanto, in concomitanza con la riunione, si è svolto un raduno dei componenti del comitato contrario all'antenna di Ziracco. All'esterno del municipio hanno rilasciato alcune dichiarazioni alla stampa e poi si sono recati all'interno del palazzo per seguire i lavori del Consiglio comunale. Personalmente mi sono ritrovato sulle scale e, non essendoci posto all'interno della sala, ho deciso di andarmene dopo aver scambiato due parole con alcuni manifestanti. L'unica curiosità a cui ho assistito di persona riguarda il modo in cui il Sindaco Daniela Briz ha salutato gli ingressi dei componenti del comitato, specificando per ciascuno il comune di provenienza, volendo quindi evidenziare residenze al di fuori del comune di Remanzacco. Ascoltandola in lontananza dagli scalini, sembrava quasi fossero tutti provenienti da comuni diversi! La verità, come accade quasi sempre, sta nel mezzo. Posso personalmente dichiarare che alcuni provenivano da fuori ma che erano comunque presenti molti ziracchesi doc! Purtroppo non ho potuto seguire la riunione e per scrivere questo breve riassunto ho dovuto utilizzare esclusivamente i documenti reperibili sul sito del comune, che a mio parere resta comunque troppo complicato e labirintico, e i racconti di alcuni presenti tra cui anche dei consiglieri comunali che ringrazio per la disponibilità.
Comincio dal punto probabilmente di maggior interesse… Cosa hanno detto o fatto i componenti del comitato? A differenza della scorsa volta, in cui si erano limitati a manifestare con eloquenti volantini, quella sera hanno chiesto di poter prendere la parola. Evidentemente ciò non sarebbe consentito dal regolamento, che ricordo vieta al pubblico di parlare o in generale dare segni della propria opinione. Il Vicesindaco Dario Angeli ha invece chiesto al Sindaco di far parlare un esponente che ha sfruttato l'occasione per esprimere il malcontento a nome del gruppo, incentrandosi sui modi e i criteri dell'installazione dell'antenna. La diatriba è ormai diventata una controversia legale e infatti sia il comitato che il Comune hanno dovuto assumere un proprio avvocato. Ascoltando alcuni pareri, mi è sembrato che tale breve dibattito non sia comunque servito a molto!
Venendo alla seduta vera e propria, il primo punto riguardava la revoca del piano integrato di riqualificazione edilizia della ex-latteria di Cerneglons. Tale struttura verrà ricostruita per realizzarci dei locali nuovi e tale variazione comporterà meno cubature e quindi meno spese. L'amministrazione ne è lieta e ha approvato all'unanimità la revoca del piano perché favorevole a una diminuzione delle dimensioni in favore di maggior spazio dedicato al verde. 
Il secondo e il terzo punto riguardavano l'accorpamento di alcune aree al demanio stradale e il riconoscimento del debito fuori bilancio e, trattandosi di adempimenti prettamente tecnici, li ho volutamente tralasciati. Molto più interessanti, invece, i due punti seguenti che riguardavano una variazione di bilancio e la collegata modifica del programma triennale dei lavori pubblici. In particolare, è stata la quarta variazione incentrata soprattutto sulla realizzazione del nuovo poliambulatorio. Tale costruzione ha necessitato di un contributo di circa 1.300.000 euro. Rientrano in tale variazione anche i lavori di sistemazione e ampliamento della struttura dei campi di tennis presenti vicino al polisportivo comunale. Ne avevo già parlato precedentemente perciò non mi dilungo. Interessanti i contributi regionali necessari per la manutenzione del torrente Grivò a Ziracco e del Roiello di Cerneglons. Il costo di tali lavori si aggira sui 90.000 euro. Ovviamente tutti i punti sono stati approvati all'unanimità dei presenti. 
Il sesto punto riguardava l'approvazione dello schema di convenzione istitutiva del servizio sociale dei comuni. Diversi consiglieri hanno preso la parola elogiando i servizi rivolti al sociale del Comune di Remanzacco.
Il settimo e ultimo punto è molto curioso in quanto riguardava il sostegno al progetto per il potenziamento dei servizi in lingua friulana da parte della Rai regionale. Effettivamente sarebbe bello fosse dato maggiore spazio alla lingua friulana come accade in altre realtà regionali. Mi hanno riferito che Daniela Briz ha voluto concludere la votazione parlando in friulano e che questa cosa è piaciuta molto ai presenti. 
Intanto, da quella serata ad oggi, ci sono state alcune novità, come l'incontro del 29 Novembre a Orzano incentrato sul nuovo impianto a biometano. Tale argomento merita un post dedicato.
E' stata inoltre formata la nuova commissione pari opportunità di Remanzacco coordinata dalla consigliera comunale Maria Scarpa. Anche stavolta ci sarà qualche maschietto, in particolare Alex Nadalutti e Antonio Morinelli che dovranno collaborare con Lucia Contaldo, Stefania Crisponi, Francesca Medves, Ilenia Fabrizio e Stefania Pittino.
Prima di salutarvi vi informo che il prossimo Consiglio comunale si terrà Giovedì 19 Dicembre a partire dalle ore 19.00  e che avrà all'interno dell'ordine del giorno anche l'approvazione del regolamento della nuova consulta giovanile comunale. Invito tutti a partecipare! 
Vi ringrazio come sempre della pazienza e auguro a tutti buone feste!

Nessun commento:

Posta un commento

Cosa ne pensate della nuova Casa dell'acqua??