![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgBn00KQoqS7Zu49uVH1UZs1-sLzUiMvlx_J3ctKtycoO5biSxB4FUqj9K1fto2Vemo6pqa2KGbjv5KZjjYlke-x95FpEWo_Yle9UPzx3i9T3OBnDIbi2HpHRPN0wLUhdbCTPtSi9lHrOuB/s1600/71137_358480650811_626406_n.jpg)
Per l'edizione di quest'anno ci sarà probabilmente una grande novità!
Per l'organizzazione della principale manifestazione del paese verrà costituito un apposito comitato, il "comitato festeggiamenti" composto da rappresentanti delle associazioni e da liberi volontari.
Come mai??
Per rispondere è innanzittutto necessario fare un passo indietro, all'assemblea della Pro Loco del Comune di Remanzacco del 12 marzo 2010 che aveva come punto principale il rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2010/2013.
Quella sera la partecipazione è stata calorosa e siccome si sono presentati più candidati dei posti a disposizione non tutti sono potuti entrare a far parte del direttivo appena costituitosi.
La sagra del 2010 è andata complessivamente molto bene con alcune novità e un buon rientro economico.
Prima dell'assemblea del primo aprile 2011 tutti i componenti del direttivo si sono dimessi e quindi oltre all'approvazione del nuovo statuto si sarebbe anche dovuto rinnovare il direttivo.
Anche questa volta la partecipazione è stata buona anche se inferiore in quanto a numero di partecipanti rispetto a quella dell'anno precedente. Lo statuto è stato approvato all'unanimità dei soci senza particolari problemi, mentre per il direttivo non essendo stato raggiunto il numero minimo delle candidature si è dovuto rimandare di un mese, quindi a maggio. Il nuovo statuto prevede un direttivo di almeno sette consiglieri, in carica per 4 anni, ma soltanto in 5 soci si sono candidati, tra cui soltanto 2 consiglieri uscenti.
Infine arrivando ai giorni nostri, l'assemblea che si sarebbe dovuta svolgere a maggio è saltatam, quindi non essendoci un direttivo ufficiale, l'organizzazione della sagra sarà probabilmente devoluta al "Comitato festeggiamenti".
Premesso che la Pro Loco è una realtà associativa differente da qualsiasi altra associazione del territorio in quanto dovrebbe costituire un ente di coordinamento tra esse, oltre che un'agenzia di promozione turistica e sociale del territorio. La nostra tra l'altro ha una particolarità rispetto a tante altre, è una "Pro Loco comunale" comprensiva quindi oltre che del capoluogo anche di tutte le frazioni, come del resto dimostrato dal disegno del logo che raffigura le cinque chiese.
Nessun commento:
Posta un commento