Visualizzazioni totali

lunedì 30 giugno 2025

Il Consiglio comunale del 12 giugno 2025.

Rispetto all'ultimo post sono passate diverse settimane e una considerazione che avevo scritto appare già vecchissima! Ero rimasto infatti sorpreso dalla mancanza di pubblico alla seduta del Consiglio Comunale, l'avevo definita una situazione storica... Senza pubblico, privi di consiglieri di opposizione, i componenti della maggioranza hanno praticamente svolto una riunione di giunta allargata! Ebbene, la stessa situazione si è ripresentata a metà giugno... Probabilmente ci dovremo abituare purtroppo!
Erano assenti anche alcuni consiglieri, in particolare Karin Blasigh e Sofia Passon, entrambe regolarmente giustificate.
Siccome è appena iniziata l'estate e ci sono diversi avvenimenti di interesse a Remanzacco, cerco di essere breve riguardo ai punti discussi!
In sintesi riguardavano la votazione sull'affidamento del servizio della distribuzione del gas naturale, l'adesione all'associazione nazionale città del vino, l'approvazione della convenzione per attività di sviluppo turistico, il riconoscimento di debiti fuori bilancio, gli equilibri generali, l'approvazione delle tariffe TARIC puntuale e la votazione del nuovo revisore dei conti.
Forse anche a voi avranno incuriosito due punti in particolare, quello della città del vino e quello inerente lo sviluppo turistico. Sono inevitabilmente legati e trattano una tematica, quella del turismo, di cui si parla molto in campagna elettorale ma che poi sembra scomparire nel corso degli anni di mandato. Tralascio volutamente l'importante punto sugli equilibri, tipici di questo periodo, e l'approvazione delle tariffe su cui magari scriverò qualcosa di mirato.
Partiamo dal vino... Nella delibera viene specificato che la promozione e la valorizzazione del vino del proprio territorio sono strategici per le politiche economiche e turistiche del comune. Quindi la possibilità di far parte all'associazione "Città del vino" costituita a Siena dal 1987 può risultare decisiva per affrontare in modo nuovo le sfide attuali legate alla globalizzazione e alla competitività. Questa asociazione ha un proprio statuto, un regolamento e la carta della qualità. Farne parte costa complessivamente 2.503 euro. Per gli anni successivi sarà necessario pagare 1.503 euro ciascuno. Voto favorevole all'unanimità dei presenti, quindi Remanzacco risulterà ufficialmente parte di questa realtà associativa.
Il secondo punto che voglio trattare, riguarda l'approvazione della convenzione per lo svolgimento in forma associata di iniziative di sviluppo turistico. Si tratta di una delibera collegata a quella precedente, infatti comprende i comuni aderenti all'associazione Città del vino e con questo accordo diventa possibile collaborare con alcuni specifici comuni per svolgere, in forma associata, iniziative di sviluppo turistico, promozione territoriale, sostenibilità ambientale, economica e sociale. In particolare questa convenzione avrà una durata breve, dal 2025 al 2027 e individua il comune di Buttrio come comune capofila del progetto. Anche questo punto è stato approvato all'unanimità dei presenti.
Insomma, attraverso lo strumento della produzione vinicola, c'è la possibilità di creare turismo e ricchezza anche da noi a Remanzacco.
Resto in tema di promozione del territorio e di richiamo sul territorio, voglio parlare di due realtà associative che lavorano nel capoluogo. Parto con la Consulta giovani che proprio due giorni fa ha organizzato il torneo di calcetto tra borghi a Cerneglons. Come ricorderete, questa consulta è stata voluta dai tre consiglieri più giovani, seguiti anche dall'assessore competente. In questi mesi è stato creato il gruppo, elaborato il regolamento poi approvato in Consiglio comunale e realizzato il programma delle attività. Probabilmente, tra tutte le attività, quella al momento più impegnativa è stata proprio la giornata del 28 giugno. Il Presidente della Consulta Mario Iuri e in particolare i due consiglieri Rudy Gallerani e Lorenzo Fasano, hanno realizzato una giornata di calcetto su erba rievocando la competitività tipica dello spirito dei borghi. Quando venne realizzato il primo torneo dei borghi, nell'ormai lontano 2008, avevamo inserito anche il calcetto tra gli sport ma, a causa di un agonismo esagerato, degno dei migliori derby calcistici di Buenos Aires o di Belgrado, è stato eliminato in tutte le edizioni successive. Due giorni fa è stato riproposto e, seppur in versione più ridotta e più semplice, tutti i borghi sono stati rappresentati e l'unico momento di tensione si è avuto fuori dai campi, in particolare in prossimità del chioschetto per un'ambitissima anguria! In effetti era molo succosa! Tale risultato è stato ottenuto dalla collaborazione con la Pro Loco di Remanzacco, era presente anche il suo presidente Antonio Morinelli, e soprattutto con la Polisportiva di Cerneglons che ha messo a disposizione le strutture e molta manovalanza. Oltre al presidente Luca Zenarolla, al suo vice Rudy Iob, al sempre presente e fondamentale Sandro Iuri, al mitico Simone Didonè, erano presenti anche diversi ragazzi e veterani tra cui Davide Galluzzo, Walter Cattarinussi e Massimiliano Somaglino! Per la cronaca ha vinto il borgo dei Narasclets in finale con Orzano. Proprio stamattina ho parlato con uno degli organizzatori e abbiamo scambiato qualche parere circa la presenza di pubblico... Siamo entrambi d'accordo nell'affermare che c'era gente, spesso legata a filo diretto con le squadre in campo, ma entrambi abbiamo percepito la mancanza dei più anzianotti. Magari i prossimi anni bisognerà fare più pubblicità mirata anche a quella generazione. Certamente il caldo non agevolava..
Ho citato la Pro Loco... E ora spendo le ultime righe proprio per lei! Ricorderete infatti che durante l'ultima assemblea dei soci della Pro Loco, quella volutamente aperta ai cittadini, era stata citata anche la sagra. Ebbene... Si farà? Pare di si! In particolare su tre sere dal 19 al 21 luglio in centro a Remanzacco! Ovviamente non sarà paragonabile alle sagre dei gamberi che noi tutti ricordiamo... La prima sera sarà dedicata alla cena del paese mentre le altre due saranno caratterizzate da musica dal vivo e da foodtruck per le cibarie. Al momento la pubblicità dell'evento è pari a zero... Sfido chiunque a trovare volantini o immagini inerenti! Eppure manca poco... Immagino verrà pubblicizzata a giorni! Quindi quest'anno avremo un'altra quasi sagra e secondo molti è già tanto così! L'augurio è che il prossimo anno si riesca a realizzare qualcosa di più simile ai nostri ricordi. Il consigliere competente Gianluca Beltrame ci sta lavorando... Sicuramente è fondamentale ricordare a tutti che tali iniziative non devono e non possono essere organizzate dal comune ma devono partire dai cittadini e dalle associazioni preposte.
Stavolta sono stato conciso... Guai a chi si lamenta! Scherzi a parte, ringrazio come sempre chi ha letto e chi commenta!

Cosa ne pensate della nuova Casa dell'acqua??