Visualizzazioni totali

martedì 30 settembre 2025

Il Consiglio comunale del 29 settembre 2025.

La foto che ho scelto per rappresentare questo Consiglio comunale ha un duplice significato, infatti da una parte rappresenta l'edificio di cui è crollato il tetto e che ora è mezzo distrutto in via Ziracco, dall'altra invece, rappresenta un edificio fatiscente che qualche anno fa risultava bello e funzionale ma che adesso, senza l'opportuna cura e innovazione, è diventato un problema. Mi soffermo un attimo su entrambi gli aspetti...
Riguardo al primo, purtroppo si tratta di un danno annunciato, dovuto all'incuria e al passare degli anni. Questo crollo ha comportato parecchi disagi a tutti i residenti e soprattutto a chi vive in via Ziracco. Va precisato che l'amministratore comunale ha più volte insistito con i proprietari perché facessero qualcosa ma purtroppo senza risultati accettabili. Riguardo il secondo aspetto, la similitudine è legata al Consiglio comunale e in particolare alla democrazia che questo rappresenta... Ovviamente non voglio affermare che il Consiglio comunale sia ormai a pezzi o sia esclusivamente un bel ricordo del passato, ci mancherebbe... Ma ieri sera ho avvertito vividamente la sensazione di desolazione e decadimento che avevo provato nell'osservare l'edificio fatiscente di via Ziracco. Ieri erano presenti anche alcune persone tra il pubblico... Diversi punti all'ordine del giorno sono stati presentati con slide chiare e colorate, altri con discorsi precisi e interessanti ma... Purtroppo manca l'opposizione! È un dato di fatto, che ha molteplici cause, e l'effetto che mi trasmette è piuttosto disarmante. La democrazia è un bene prezioso, molto bello e con gran fascino nel momento in cui funziona e in cui viene fruita, ma ha necessità di cura costante, da parte di tutti! Al momento ci sono delle crepe, non è crollato tutto l'edificio... Ma non possiamo fare finta di niente, anzi, dovremmo tutti azionarci per rimetterlo a nuovo! Fatta questa breve premessa, sottolineando che queste problematiche riguardano anche altri comuni come il nostro, scrivo il riepilogo della riunione di ieri sera.

I punti all'ordine del giorno non erano tanti, soltanto sei, ma alcuni di questi piuttosto impegnativi. C'erano infatti due variazioni di bilancio, la quinta e la sesta, l'approvazione del Dup, il Documento unico di programmazione, l'approvazione del bilancio consolidato 2024 e la modifica del programma triennale dei lavori pubblici. Assenti l'assessore Annarita Durí, i consiglieri Rita Peressutti, Maria Scarpa e Fabio Orsettigh. Tutti ovviamente giustificati. Il primo punto, cioè la ratifica delle variazioni di bilancio, aveva anche le classiche slide di presentazione realizzate dal sindaco Briz che personalmente apprezzo sempre molto. Effettivamente il pubblico non ha le carte a disposizione e, senza quelle, sarebbe quasi impossibile comprendere di cosa si sta parlando. Si tratta di una variazione realizzata in via d'urgenza da parte della giunta che deve essere ratificata dai consiglieri comunali entro 60 giorni. Di contenuto molto sostanzioso, ha toccato diversi punti. Parto dalla sistemazione dell'appartamento in via Roma di proprietà comunale che servirà a ospitare i nuovi medici in attesa del nuovo poliambulatorio. A ottobre andrà in pensione il famosissimo medico di base, apprezzato da tutti noi remanzacchesi, De Cesare e il sindaco ha riferito di avere già un sostituto. Tale notizia non è così scontata, infatti non è semplice in questo periodo avere medici di base sul territorio e, a suo dire, gran parte del merito è dovuto alla scelta di costruire il poliambulatorio. I medici tendono sempre più a lavorare in equipe e quindi, se trovano un comune in cui hanno l'occasione di lavorare in un'unica struttura, è chiaro che chiedono di venirci a lavorare appena si libera un posto. Il poliambulatorio avrà un costo piuttosto elevato coperto da un contributo votato con l'assestamento di luglio. A metà mese di ottobre verrà presentato il progetto esecutivo e la progettazione è già stata condivisa con i medici del territorio. Al suo interno ci lavoreranno quattro medici di base, un infermiere di comunità, un'ostetrica e una psicologa. Gli spazi che saranno utilizzati sono quelli del retro delle scuole medie, precisamente quelli attualmente occupati dalla Afam, dalla Pro loco, da Insieme comunitat e dal refertorio della scuola. L'appartamento di proprietà comunale serve proprio ad ospitare i medici finché non saranno ultimati i lavori del nuovo poliambulatorio. 

Inoltre, sono stati realizzati risparmi per l'adeguamento dei sistemi informatici grazie a dei fondi del Pnrr ottenuti dalla dipendente Lina Novielli che è stata citata e ringraziata in diretta dal sindaco. Remanzacco rientra tra i comuni che hanno ottenuto maggiori fondi in tal senso. Altre spese riguardano le utenze delle scuole per 2.500 euro, borse di studio per 600 euro.

Su questa variazione ci sarebbe molto da dire ma, siccome mi sto accorgendo che la sto già facendo lunga e siamo soltanto al primo punto, taglio tutti gli ulteriori conti e passo direttamente agli interventi degli altri consiglieri. Alla richiesta del sindaco di intervenire, ha risposto con prontezza Dario Angeli. In particolare il vicesindaco ha precisato che il sindaco ha elencato diversi numeri e con quelli ha fatto un punto della situazione di quello che la maggioranza sta facendo. Per questo motivo l'ha ringraziata e ha tenuto a precisare che senza opposizione diventa davvero difficile riuscire a evidenziare il lavoro che si sta realizzando perché spesso non c'è la possibilità di rimarcarlo. Sono certo che il discorso iniziale sulla desolazione senza contrapposizione è condiviso anche da lui. Ha inoltre affermato che il comune è stato, e continua a essere, estremamente innovativo soprattutto verso i servizi che l'amministrazione ritiene fondamentali. In tal senso ha ricordato lo sviluppo dell'ufficio anagrafe di cui si parla poco che, primo in regione, si è riuscito a evolvere nonostante la mancanza di personale. Ha citato l'asilo nido per cui ci sono liste d'attesa davvero lunghe e anche le altre scuole. Insomma, un vicesindaco piuttosto soddisfatto, che soffre evidentemente l'assenza di liste opposte con cui accendere focosi dibattiti. Chissà se gli manchiamo anche noi... Voto favorevole all'unanimità dei presenti. Il secondo punto all'ordine del giorno riguardava l'approvazione del Dup 26 28 e il sindaco ha dato la parola alla Segretaria comunale. Si trattava di una formalità in quanto il Dup presentato è molto scarno. Quello corposo, con i dati più importanti, viene approvato a fine anno. Presentazione piuttosto breve ma efficace e voto favorevole di tutti i presenti senza alcun ulteriore intervento. 

Il terzo punto riguardava l'altra variazione con ulteriori slide. Anche in questo caso elenco giusto alcuni conti che ritengo più interessanti. Parto dai 105.000 euro necessari nell'ottica del piano di masterplan. Il masterplan di rigenerazione del centro storico, di cui ho avuto modo di parlare più volte, è diviso in due lotti. Attualmente il lotto A1, o 1A come dice il sindaco simpaticamente corretta dall'assessore Milanese, riguarda i lavori della zona vecchia del centro storico a partire dall'edificio giallo. L'area è in fase di pulizia in quanto infestata da vegetazione, ratti e bestie varie. A breve partiranno le demolizioni. Verranno poi create delle aree verdi e, in seguito, una strada che collegherà vicolo Cooperativa e via Ziracco. Tutta l'area è stata acquistata dal comune tranne un edificio. Il sindaco ha precisato che i proprietari non avrebbero potuto rivalorizzare quegli edifici senza l'intervento comunale. I soldi di questa variazione riguardano il lotto B e servono per gli espropri perché il contributo comprende tutto, tranne appunto gli espropri. Altre spese riguardano il rifacimento urgente del quadro elettrico del campo sportivo per una spesa che si aggira sui 35.000 euro, poi sono stati acquistati un nuovo porter e uno spargisale, acquisto quest'ultimo, definito simpaticamente da Milanese come investimento scaramantico, in quanto la Briz ha ribadito che si augura che non venga mai la neve e quindi non debba mai servire. Per la segnaletica orizzontale nella zona del semaforo a Remanzacco altri 5.000 euro e altri 4.000 euro per la manutenzione di alcuni tratti stradali. In questo caso la Briz ha chiesto che parlassero anche altri consiglieri. Ha quindi preso la parola per prima l'assessore all'istruzione Karin Blasigh che si è definita soddisfatta per il centro estivo, che ha avuto molto consenso, e anche per le diverse attività rivolte ai bimbi nonostante il numero ridotto a causa della presenza di pochi operatori che erano tre o quattro massimo a periodo. Soddisfazione per avere utilizzato i due spazi laboratoriali della scuola elementare così da dimostrare che la scuola è un edificio e una risorsa non legate esclusivamente all'attività di istruzione classica, ma utile anche per altre attività sempre rivolte ai bambini. Dopo di lei ha parlato la consigliera Sofia Passon che ha descritto brevemente ma in maniera chiara, un progetto pilota da lei proposto e portato avanti, riguardante il rapporto tra madre e bambino. Tale progetto è stato finanziato dal comune e dall'azienda sanitaria. A Remanzacco esiste già un consultorio però è stato ritenuto funzionale creare anche un progetto diverso che coinvolgesse attivamente i rapporti genitore bambino. È stata inoltre ricordata la casetta rossa, così definita dal sindaco, collegata al centro di salute mentale di Cividale in cui sono accolti cinque ragazzi che svolgono percorsi riabilitativi. Tali percorsi dovrebbero durare per un periodo di tempo limitato. Pochi giorni fa è stato organizzata con loro la festa di fine estate che ha coinvolto anche molti concittadini. Sofia ha tenuto a precisare quanto sia importante lavorare con il territorio e quanto sia in realtà difficile farlo sul serio. Anche in questo caso voto favorevole all'unanimità.

Il quarto punto riguardava il bilancio consolidato 2024 che è stato presentato dall'assessore Stefano Milanese. In poco piú di dieci minuti ha definito i criteri di valutazione prettamente contabili del docimento. Per sintetizzare, il patrimonio netto è di 15.500.000 euro in aumento rispetto all'anno precedente. L'utile, che più correttamente andrebbe definito avanzo, ammonta a 650.000 euro cifra piuttosto alta. Sono aumentati i debiti legati agli investimenti perché ci sono diversi contributi che finché non vengono definitivamente utilizzati risultano dei debiti. L'assessore si è definito soddisfatto della presenza di queste risorse che il comune riesce comunque ad attirare e si augura che si riesca a spenderli per rapidamente. Poi ci sono delle questioni riguardanti l'anno scorso come partite di giro chiuse comunque entro l'anno. Anche questo punto è stato approvato all'unanimità dei voti.

Infine cito un intervento del consigliere Alex Nadalutti che ha esposto una tematica che riguarda i comuni interessati dalla linea ferroviaria. Infatti sono stati tolti a causa dei lavori, i cartelli scritti in bilingue e trilingue. Alcuni di quei cartelli sono stati sostituiti con cartelli bilingue con italiano e inglese. A suo dire è fondamentale mantenere quei cartelli con il friulano. Prima di tutto perché si tratta di una lingua tutelata a livello regionale e comunitario, in secondo luogo, perché rappresenta la propria cultura e la propria identità anche in riferimento alle persone che vengono da fuori. In un contesto storico in cui il mondo sta tendendo a una sempre maggiore omologazione, è importante valorizzare le diverse culture. Alex lavora come educatore presso una struttura che ha principalmente ospiti stranieri e, proprio per questo motivo, vive ogni giorno l'importanza della valorizzazione della propria cultura personale in modo tale che diventi un arricchimento anche per tutti coloro che hanno culture diverse. Ha quindi chiesto a tutti i suoi colleghi amministratori di unirsi a questa proposta che è partita dai comuni di Udine e Cividale in modo tale da far comprendere alle reti ferroviarie che si è trattato di un errore e che dovrebbero ripristinare i cartelli come erano in precedenza. Tale proposta sarà inserita all'ordine del giorno del prossimo Consiglio comunale. Sfrutto l'occasione per invitare tutti a partecipare alla prossima riunione, confidando di riuscire ad esserci anche io. Mi scuso se l'ho fatta lunga ma vi assicuro che rispetto al testo finale ho tagliato tantissimo. 

Mi rendo conto che può sembrare un post troppo filo amministrativo, critica che mi viene spesso sollevata. Replico in anticipo facendo notare che il resoconto tiene conto soltanto di ciò che è avvenuto nella riunione... Ovviamente esiste anche del malcontento... Me ne arrivano diverse di polemiche! A tal proposito... Il prossimo post potrebbe riguardare le criticità sollevate sulla nuova scuola elementare... Chissà! Intanto ringrazio chi ha letto tutto, chi commenta e anche chi mi scrive in privato. Alla prossima!


Cosa ne pensate della nuova Casa dell'acqua??