Visualizzazioni totali

martedì 30 settembre 2025

Il Consiglio comunale del 29 settembre 2025.

La foto che ho scelto per rappresentare questo Consiglio comunale ha un duplice significato, infatti da una parte rappresenta l'edificio di cui è crollato il tetto e che ora è mezzo distrutto in via Ziracco, dall'altra invece, rappresenta un edificio fatiscente che qualche anno fa risultava bello e funzionale ma che adesso, senza l'opportuna cura e innovazione, è diventato un problema. Mi soffermo un attimo su entrambi gli aspetti...
Riguardo al primo, purtroppo si tratta di un danno annunciato, dovuto all'incuria e al passare degli anni. Questo crollo ha comportato parecchi disagi a tutti i residenti e soprattutto a chi vive in via Ziracco. Va precisato che l'amministratore comunale ha più volte insistito con i proprietari perché facessero qualcosa ma purtroppo senza risultati accettabili. Riguardo il secondo aspetto, la similitudine è legata al Consiglio comunale e in particolare alla democrazia che questo rappresenta... Ovviamente non voglio affermare che il Consiglio comunale sia ormai a pezzi o sia esclusivamente un bel ricordo del passato, ci mancherebbe... Ma ieri sera ho avvertito vividamente la sensazione di desolazione e decadimento che avevo provato nell'osservare l'edificio fatiscente di via Ziracco. Ieri erano presenti anche alcune persone tra il pubblico... Diversi punti all'ordine del giorno sono stati presentati con slide chiare e colorate, altri con discorsi precisi e interessanti ma... Purtroppo manca l'opposizione! È un dato di fatto, che ha molteplici cause, e l'effetto che mi trasmette è piuttosto disarmante. La democrazia è un bene prezioso, molto bello e con gran fascino nel momento in cui funziona e in cui viene fruita, ma ha necessità di cura costante, da parte di tutti! Al momento ci sono delle crepe, non è crollato tutto l'edificio... Ma non possiamo fare finta di niente, anzi, dovremmo tutti azionarci per rimetterlo a nuovo! Fatta questa breve premessa, sottolineando che queste problematiche riguardano anche altri comuni come il nostro, scrivo il riepilogo della riunione di ieri sera.

I punti all'ordine del giorno non erano tanti, soltanto sei, ma alcuni di questi piuttosto impegnativi. C'erano infatti due variazioni di bilancio, la quinta e la sesta, l'approvazione del Dup, il Documento unico di programmazione, l'approvazione del bilancio consolidato 2024 e la modifica del programma triennale dei lavori pubblici. Assenti l'assessore Annarita Durí, i consiglieri Rita Peressutti, Maria Scarpa e Fabio Orsettigh. Tutti ovviamente giustificati. Il primo punto, cioè la ratifica delle variazioni di bilancio, aveva anche le classiche slide di presentazione realizzate dal sindaco Briz che personalmente apprezzo sempre molto. Effettivamente il pubblico non ha le carte a disposizione e, senza quelle, sarebbe quasi impossibile comprendere di cosa si sta parlando. Si tratta di una variazione realizzata in via d'urgenza da parte della giunta che deve essere ratificata dai consiglieri comunali entro 60 giorni. Di contenuto molto sostanzioso, ha toccato diversi punti. Parto dalla sistemazione dell'appartamento in via Roma di proprietà comunale che servirà a ospitare i nuovi medici in attesa del nuovo poliambulatorio. A ottobre andrà in pensione il famosissimo medico di base, apprezzato da tutti noi remanzacchesi, De Cesare e il sindaco ha riferito di avere già un sostituto. Tale notizia non è così scontata, infatti non è semplice in questo periodo avere medici di base sul territorio e, a suo dire, gran parte del merito è dovuto alla scelta di costruire il poliambulatorio. I medici tendono sempre più a lavorare in equipe e quindi, se trovano un comune in cui hanno l'occasione di lavorare in un'unica struttura, è chiaro che chiedono di venirci a lavorare appena si libera un posto. Il poliambulatorio avrà un costo piuttosto elevato coperto da un contributo votato con l'assestamento di luglio. A metà mese di ottobre verrà presentato il progetto esecutivo e la progettazione è già stata condivisa con i medici del territorio. Al suo interno ci lavoreranno quattro medici di base, un infermiere di comunità, un'ostetrica e una psicologa. Gli spazi che saranno utilizzati sono quelli del retro delle scuole medie, precisamente quelli attualmente occupati dalla Afam, dalla Pro loco, da Insieme comunitat e dal refertorio della scuola. L'appartamento di proprietà comunale serve proprio ad ospitare i medici finché non saranno ultimati i lavori del nuovo poliambulatorio. 

Inoltre, sono stati realizzati risparmi per l'adeguamento dei sistemi informatici grazie a dei fondi del Pnrr ottenuti dalla dipendente Lina Novielli che è stata citata e ringraziata in diretta dal sindaco. Remanzacco rientra tra i comuni che hanno ottenuto maggiori fondi in tal senso. Altre spese riguardano le utenze delle scuole per 2.500 euro, borse di studio per 600 euro.

Su questa variazione ci sarebbe molto da dire ma, siccome mi sto accorgendo che la sto già facendo lunga e siamo soltanto al primo punto, taglio tutti gli ulteriori conti e passo direttamente agli interventi degli altri consiglieri. Alla richiesta del sindaco di intervenire, ha risposto con prontezza Dario Angeli. In particolare il vicesindaco ha precisato che il sindaco ha elencato diversi numeri e con quelli ha fatto un punto della situazione di quello che la maggioranza sta facendo. Per questo motivo l'ha ringraziata e ha tenuto a precisare che senza opposizione diventa davvero difficile riuscire a evidenziare il lavoro che si sta realizzando perché spesso non c'è la possibilità di rimarcarlo. Sono certo che il discorso iniziale sulla desolazione senza contrapposizione è condiviso anche da lui. Ha inoltre affermato che il comune è stato, e continua a essere, estremamente innovativo soprattutto verso i servizi che l'amministrazione ritiene fondamentali. In tal senso ha ricordato lo sviluppo dell'ufficio anagrafe di cui si parla poco che, primo in regione, si è riuscito a evolvere nonostante la mancanza di personale. Ha citato l'asilo nido per cui ci sono liste d'attesa davvero lunghe e anche le altre scuole. Insomma, un vicesindaco piuttosto soddisfatto, che soffre evidentemente l'assenza di liste opposte con cui accendere focosi dibattiti. Chissà se gli manchiamo anche noi... Voto favorevole all'unanimità dei presenti. Il secondo punto all'ordine del giorno riguardava l'approvazione del Dup 26 28 e il sindaco ha dato la parola alla Segretaria comunale. Si trattava di una formalità in quanto il Dup presentato è molto scarno. Quello corposo, con i dati più importanti, viene approvato a fine anno. Presentazione piuttosto breve ma efficace e voto favorevole di tutti i presenti senza alcun ulteriore intervento. 

Il terzo punto riguardava l'altra variazione con ulteriori slide. Anche in questo caso elenco giusto alcuni conti che ritengo più interessanti. Parto dai 105.000 euro necessari nell'ottica del piano di masterplan. Il masterplan di rigenerazione del centro storico, di cui ho avuto modo di parlare più volte, è diviso in due lotti. Attualmente il lotto A1, o 1A come dice il sindaco simpaticamente corretta dall'assessore Milanese, riguarda i lavori della zona vecchia del centro storico a partire dall'edificio giallo. L'area è in fase di pulizia in quanto infestata da vegetazione, ratti e bestie varie. A breve partiranno le demolizioni. Verranno poi create delle aree verdi e, in seguito, una strada che collegherà vicolo Cooperativa e via Ziracco. Tutta l'area è stata acquistata dal comune tranne un edificio. Il sindaco ha precisato che i proprietari non avrebbero potuto rivalorizzare quegli edifici senza l'intervento comunale. I soldi di questa variazione riguardano il lotto B e servono per gli espropri perché il contributo comprende tutto, tranne appunto gli espropri. Altre spese riguardano il rifacimento urgente del quadro elettrico del campo sportivo per una spesa che si aggira sui 35.000 euro, poi sono stati acquistati un nuovo porter e uno spargisale, acquisto quest'ultimo, definito simpaticamente da Milanese come investimento scaramantico, in quanto la Briz ha ribadito che si augura che non venga mai la neve e quindi non debba mai servire. Per la segnaletica orizzontale nella zona del semaforo a Remanzacco altri 5.000 euro e altri 4.000 euro per la manutenzione di alcuni tratti stradali. In questo caso la Briz ha chiesto che parlassero anche altri consiglieri. Ha quindi preso la parola per prima l'assessore all'istruzione Karin Blasigh che si è definita soddisfatta per il centro estivo, che ha avuto molto consenso, e anche per le diverse attività rivolte ai bimbi nonostante il numero ridotto a causa della presenza di pochi operatori che erano tre o quattro massimo a periodo. Soddisfazione per avere utilizzato i due spazi laboratoriali della scuola elementare così da dimostrare che la scuola è un edificio e una risorsa non legate esclusivamente all'attività di istruzione classica, ma utile anche per altre attività sempre rivolte ai bambini. Dopo di lei ha parlato la consigliera Sofia Passon che ha descritto brevemente ma in maniera chiara, un progetto pilota da lei proposto e portato avanti, riguardante il rapporto tra madre e bambino. Tale progetto è stato finanziato dal comune e dall'azienda sanitaria. A Remanzacco esiste già un consultorio però è stato ritenuto funzionale creare anche un progetto diverso che coinvolgesse attivamente i rapporti genitore bambino. È stata inoltre ricordata la casetta rossa, così definita dal sindaco, collegata al centro di salute mentale di Cividale in cui sono accolti cinque ragazzi che svolgono percorsi riabilitativi. Tali percorsi dovrebbero durare per un periodo di tempo limitato. Pochi giorni fa è stato organizzata con loro la festa di fine estate che ha coinvolto anche molti concittadini. Sofia ha tenuto a precisare quanto sia importante lavorare con il territorio e quanto sia in realtà difficile farlo sul serio. Anche in questo caso voto favorevole all'unanimità.

Il quarto punto riguardava il bilancio consolidato 2024 che è stato presentato dall'assessore Stefano Milanese. In poco piú di dieci minuti ha definito i criteri di valutazione prettamente contabili del docimento. Per sintetizzare, il patrimonio netto è di 15.500.000 euro in aumento rispetto all'anno precedente. L'utile, che più correttamente andrebbe definito avanzo, ammonta a 650.000 euro cifra piuttosto alta. Sono aumentati i debiti legati agli investimenti perché ci sono diversi contributi che finché non vengono definitivamente utilizzati risultano dei debiti. L'assessore si è definito soddisfatto della presenza di queste risorse che il comune riesce comunque ad attirare e si augura che si riesca a spenderli per rapidamente. Poi ci sono delle questioni riguardanti l'anno scorso come partite di giro chiuse comunque entro l'anno. Anche questo punto è stato approvato all'unanimità dei voti.

Infine cito un intervento del consigliere Alex Nadalutti che ha esposto una tematica che riguarda i comuni interessati dalla linea ferroviaria. Infatti sono stati tolti a causa dei lavori, i cartelli scritti in bilingue e trilingue. Alcuni di quei cartelli sono stati sostituiti con cartelli bilingue con italiano e inglese. A suo dire è fondamentale mantenere quei cartelli con il friulano. Prima di tutto perché si tratta di una lingua tutelata a livello regionale e comunitario, in secondo luogo, perché rappresenta la propria cultura e la propria identità anche in riferimento alle persone che vengono da fuori. In un contesto storico in cui il mondo sta tendendo a una sempre maggiore omologazione, è importante valorizzare le diverse culture. Alex lavora come educatore presso una struttura che ha principalmente ospiti stranieri e, proprio per questo motivo, vive ogni giorno l'importanza della valorizzazione della propria cultura personale in modo tale che diventi un arricchimento anche per tutti coloro che hanno culture diverse. Ha quindi chiesto a tutti i suoi colleghi amministratori di unirsi a questa proposta che è partita dai comuni di Udine e Cividale in modo tale da far comprendere alle reti ferroviarie che si è trattato di un errore e che dovrebbero ripristinare i cartelli come erano in precedenza. Tale proposta sarà inserita all'ordine del giorno del prossimo Consiglio comunale. Sfrutto l'occasione per invitare tutti a partecipare alla prossima riunione, confidando di riuscire ad esserci anche io. Mi scuso se l'ho fatta lunga ma vi assicuro che rispetto al testo finale ho tagliato tantissimo. 

Mi rendo conto che può sembrare un post troppo filo amministrativo, critica che mi viene spesso sollevata. Replico in anticipo facendo notare che il resoconto tiene conto soltanto di ciò che è avvenuto nella riunione... Ovviamente esiste anche del malcontento... Me ne arrivano diverse di polemiche! A tal proposito... Il prossimo post potrebbe riguardare le criticità sollevate sulla nuova scuola elementare... Chissà! Intanto ringrazio chi ha letto tutto, chi commenta e anche chi mi scrive in privato. Alla prossima!


martedì 12 agosto 2025

Le scuole e i ponti...

Collegare il mondo della scuola a quello dei ponti può risultare molto immediato... Durante l'anno scolastico, infatti, ci sono spesso ponti che permettono di racimolare qualche giorno di vacanza in più! Stasera, però, mi riferisco a ponti diversi, quelli che collegano una zona a un'altra. In particolare il collegamento si riferisce alla nostra scuola elementare remanzacchese e al discusso e ormai mitologico ponte sullo stretto!
Che c'azzecca vi chiederete... Beh semplice! Sono entrambe opere pubbliche di cui si è parlato molto negli ultimi anni e che hanno richiesto, o richiederanno, molti anni di lavori! Si tratta ovviamente di una provocazione, ispirata da un caro amico dall'umorismo fine e ironico, quindi nessuno la prenda troppo sul serio!
Molto seria e importante, invece, sarà la giornata del 6 settembre in cui verrà inaugurata la nuova scuola elementare di Remanzacco! Un grande momento per tutta la comunità, atteso da tanto, soprattutto dai ragazzi, dai genitori e dai docenti!
L'investimento complessivo è stato di circa 4.800.000 euro e la struttura sarà già utilizzabile per il prossimo anno scolastico. Come ha dichiarato il Sindaco Daniela Briz, si tratta di un edificio innovativo, colorato e funzionale, ovviamente rispettoso delle migliori regole riguardanti l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale.
Gli articoli di giornale che citano questo traguardo, sottolineano che la prima pietra venne posata nel 2023 alla presenza, tra i tanti, anche dell'assessore regionale Barbara Zilli.
Si tratta di una notizia corretta, ci mancherebbe, ma che tralascia gran parte della storia. Infatti dei lavori della scuola elementare si discute da parecchio... Ho deciso quindi di riprendere in mano i documenti e gli appunti che mi ero preso e che conservo gelosamente... Con quelli, ora provo a fare un rapido riepilogo.
Partiamo dal Consiglio comunale del 30 gennaio 2017, quindi di otto anni fa, a cui avevo preso parte in quanto componente della minoranza di allora. Quel giorno votammo il piano dei lavori triennali che riguardavano principalmente proprio i lavori inerenti la scuola. Sono andato a rileggermi il post che scrissi quella volta e mi è sorto spontaneo un sorriso... Quella sera si parlava di sette mesi di lavori! Teoricamente i ragazzi delle elementari avrebbero dovuto condividere gli spazi con i ragazzi delle medie soltanto un anno scolastico! Già quella volta manifestai, insieme al mio gruppo, diverse perplessità sui tempi così ristretti. Noi cinque consiglieri votammo a favore, consapevoli della necessità di mettere in sicurezza una struttura ormai obsoleta e potenzialmente pericolosa. Ricordo che si trattò di una decisione piuttosto sofferta, infatti la nostra idea si rifaceva a un polo scolastico ben diverso. Dopo quel giorno mi sono ritrovato in più occasioni a scrivere qualche aggiornamento sulla situazione. Quindi oggi sarò breve...
La parte più antica è stata demolita perchè, essendo datata 1950, era considerata troppo vecchia per poter consentire una sua sistemazione completa senza spendere troppo. La parte retrostante, invece, è stata costruita nel 1970 e quindi è stato possibile metterla in sicurezza e ammodernarla tramite alcuni lavori strutturali. 
Inizialmente il comune aveva partecipato a un bando Inail, rivolto a lavori in ambito scolastico. Il comune aveva immediatamente presentato un'ipotesi di spesa all'ente previdenziale per una cifra che ammontava
a 500.000 euro circa. Il bando è stato vinto da Remanzacco e Romans. Una volta realizzato il progetto, la cifra necessaria è diventata molto più alta di quanto ipotizzato e la Corte dei conti aveva bloccato il procedimento. E' corretto precisare che l'Inail avrebbe comunque garantito il finanziamento utilizzando diverse risorse. Così il comune ha chiesto alla regione di versare direttamente i fondi per i lavori. Nel 2020 la proposta venne accettata dalla regione, venne realizzato il progetto esecutivo e si poté bandire la gara. Quella volta, sempre secondo i miei appunti, si parlava di un annetto circa per ultimare i lavori. 
La demolizione della parte antica intanto era già stata ultimata il 30 agosto 2017 e in molti immaginavano che il grosso fosse stato fatto.
Ci sono voluti, invece, diversi anni per arrivare a quella struttura che abbiamo oggi! A me personalmente piace, anche se sono ancora dell'idea che un polo scolastico unico nella zona delle attuali scuole medie sarebbe stato più funzionale... E chissà... Magari anche più veloce!
Confidando sia stato di interesse... Vi saluto e vi auguro un buon ferragosto!
Alla prossima e grazie come sempre a chi legge e sostiene.

giovedì 31 luglio 2025

La sagra dei gamberi... Ritorno al futuro?

Poco prima della mezzanotte... Eccoci qua! Il consueto post mensile! Effettivamente lo scrivo quasi sempre verso la fine del mese e anche oggi le visualizzazioni sono state molto più alte del solito... Vi state abituando anche voi insomma! Oggi parliamo di sagra! E come potrei esimermi... Si è svolta pochi giorni fa e i commenti sono stati tantissimi!
Sarebbe piuttosto semplice scrivere qualche riga riportando i vari commenti degli amici che mi hanno scritto... Ce n'è di tutti i gusti, dal felice quasi entusiasta, fino al deluso e rassegnato! A dir la verità sono di più coloro che mi hanno descritto un'iniziativa deludente e che mi hanno fatto ingenerosi paragoni con la gloriosa, e pur sempre enormemente criticata, sagra dei gamberi del broilo! Voglio però essere ottimista, rivolto al futuro e quindi provo a cogliere il bello che comunque c'è stato.
A proposito di bello... Comincio ispirandomi a delle foto, pubblicate insieme a delle brevi ma forti frasi, da parte dell'amico Davide Galluzzo. In quelle foto è ritratto insieme a due storiche figure della sagra paesana e in generale del mondo remanzacchese... Vale a dire Marco Sutto e Denis Cibert, entrambi purtroppo non più con noi. Ho apprezzato molto quel post, ho messo il classico mi piace, e poi ci ho riflettuto... Quelli sono stati anni davvero belli, faticosi ma ricchi di emozioni che mi hanno personalmente insegnato molto. Qualcuno forse l'ha interpretato come un confronto... Sicuramente invece, non era quello l'intento. La sagra di una volta, quella organizzata al broilo con l'arena piena di danzerini più o meno bravi, di panche che riempivano l'intero parco, dei chioschi qua e là sparpagliati, del mitico brucomela circondato da dolciumi... E' storia. Una bella storia, che può ancora insegnare molto ma che ormai è irripetibile. La missione che abbiamo oggi, alla soglia della 140 sagra, è complessa e non può tramutarsi in una semplice copia di quello che è stato. Deve rinnovarsi... Partendo dal luogo in cui viene svolta per esempio, finendo con l'offerta al pubblico.
Da questa considerazione intendo partire, infatti pochi giorni prima delle serate è uscito un articolo sul Messaggero Veneto che introduceva la sagra del 2025, la numero 139 appunto. Il titolo narrava il ritorno della sagra dei gamberi... Mai affermazione più fuorviante! Come accennavo prima, sarebbe utopico voler riproporre oggi la sagra degli anni scorsi e poi, inutile far finta che fino a quest'anno non ci sia stato niente... Altrimenti non saremmo arrivati alla 139 ora! Quindi partirei proprio da questo punto, cioè dalla memoria storica per poi poter dare una propria opinione risoluta sul tutto.
Comincio dal lontano 2019, sagra vecchio stile, con presidente Sandro Iuri che, a capo della baracca, come direbbe testualmente lui, ha organizzato uno degli eventi meglio riusciti degli ultimi decenni a Remanzacco. Se vi sembra troppo, provate a smentirmi. Si trattava della sagra numero 134 e si era svolta con i vecchi crismi classici. Poi, come tutti ben ricordiamo, spesso purtroppo dimenticando gli insegnamenti che quel periodo sembrava averci dato, è arrivata la clausura forzata. Nonostante tutto, nel 2020 è stata organizzata una sorta di semplice spettacolo, sempre con Sandrone presidente, e si è trattata della sagra numero 135. In seguito la condizione sanitaria globale si è normalizzata, non quella psichica purtroppo, e sono state organizzate altre serate definite sempre sagre. Così nel 2021 abbiamo avuto una cena in piazza a Remanzacco... Poi nel 2022 un'altra serata simile, definita "Al Chiar di luna" e infine nel 2023 alcune serate in piazza con musica dal vivo e con l'introduzione del tendone dedicato ai terremotati dell'emilia. L'anno scorso, quindi nel 2024, si è svolta la classica serata in piazza ma senza l'indicazione del numero progressivo... E quest'anno siamo quindi arrivati alla 139 con un senso di quasi continuità.
Ecco, questo breve riepilogo storico mi serve per evidenziare che non ha senso parlare di sagra che torna dopo cinque anni... Si tratta di un errore. Inoltre, tale frase ha ovviamente indotto le persone a immaginare che la parola torna fosse riferita alla sagra di una volta... Ovvio poi la delusione per quanto invece è stato realmente organizzato. Ora... Proviamo a dare un giudizio alle serate di pochi giorni fa?
Eh, non è semplice! Parto dalle belle notizie... In primo luogo è stata organizzata una festa, scusate ma la parola sagra mi esce davvero difficile da pronunciare, che ha portato diversa gente a uscire di casa e a incontrarsi in piazza. E ultimamente non è poca cosa! Ho percepito armonia da parte di tutti, o quasi tutti, coloro che hanno collaborato, anche questa cosa non scontata. A tal proposito devo evidenziare la folta presenza di giovani, molti di loro legati alla nuova consulta giovani voluta e introdotta dai tre giovani consiglieri comunali Alex Nadalutti, Giovanni Nadalutti e Sofia Passon. Proprio Detto Alex era evidentemente soddisfatto della propria creatura e proprio lui, come anche gli altri, mi hanno fatto notare che ormai la consulta è autonoma e che quindi ha poco senso continuare a citare loro. Giusto, quindi i miei complimenti vanno al presidente Mario Iuri e ai suoi ragazzi! Venendo alle considerazioni più materiali, ma per tanti di noi più importanti, la cucina è stata di buon livello, partendo dai piatti a base di gamberi della Tavernetta, cosa che non ci sorprende del resto, passando per le fritture dei soliti instancabili lavoratori sagraioli, finendo con la carne del food truck. Tutto gustoso direi!
Le note dolenti invece, sono state la mancanza di piatti dai prezzi realmente accessibili a tutti... Una volta esistevano piatti come i wurstel e patatine a quattro euro che permettevano anche alle famiglie meno agiate di partecipare. Della serie... La sagra paesana è davvero di tutti! Stavolta invece i prezzi erano abbastanza alti, escludendo le piccole fritture, si partiva da undici euro per il panino meno pretenzioso, quello alla salsiccia. Poi, tralasciando alcune difficoltà logistiche legate alla corrente elettrica che spesso si prendeva una vacanza di qualche minuto, per la gioia in particolare della vivace signora delle frittelle, l'organizzazione ha funzionato. Il punto forse più complicato da affrontare riguarda la partecipazione! Alcuni sono entusiasti dei numeri registrati, altri invece parlano di deserto o superficie lunare. La verità sta nel mezzo, in un certo senso! Affermare per esempio che domenica la piazza era piena perchè tutti i tavolini erano riempiti è una leggera forzatura, più o meno come quando affermo che la cena da me preparata è stata gradita perchè non è rimasto niente nei piatti... Se le cibarie erano poche, i miei sfortunati invitati hanno comunque mangiato tutto per fame... Quindi, allo stesso modo, se i tavoli erano pochi, si sta poco a riempirli.
Ecco, se affermare che la platea era ampia è esagerato, non si può neanche dire che non c'era nessuno, anzi! Diciamo che la piazza era gremita rispetto alle aspettative e alla reale portata dell'evento.
Quindi, ora la domanda sorge spontanea... Che evento vogliamo per la prossima sagra del 2026 che sarà la numero 140, numero tondo? A mio parere sarà necessario fare qualcosa di più, partendo intanto dalla condivisione dei progetti! Effettivamente, in questi ultimi anni la sensazione è che la Pro Loco sia troppo autoreferenziale! Magari tale atteggiamento funziona per le tante belle e seguite iniziative che svolge durante l'anno, ma per l'evento più grande e importante serve altro... Serve la voglia di coinvolgere e di rendere tutta la comunità partecipe! Mi auguro quindi che ci sia una volontà simile da parte dei vertici dell'associazione, che comunque continuo a ringraziare per quanto stanno facendo nonostante le mille difficoltà quotidiane paesane.
Il direttivo si rinnoverà a fine 2026, se ho fatto correttamente i conti, quindi la prossima sagra sarà ancora organizzata dagli stessi... Motivo per cui faccio un appello... Apritevi, ascoltate, condividete, recepite... La comunità ha ancora molto da dare!
E non cercate di copiare quanto è stato fatto nel più o meno brillante passato... Ma rinnovatevi e proponete qualcosa di nuovo! Ci sono ancora molti mesi... Quindi è possibile!
Intanto partono le altre sagre, quella di Selvis appena cominciata, quelle di Ziracco e Orzano che cominceranno il 14 agosto! Anche queste occasioni possono rivelarsi importanti per parlare, incontrarsi, discutere, perchè no anche scontrarsi, ma poi ritrovarsi...
Un comune senza la propria comunità è soltanto un insieme di case e famiglie legate da piccoli e spesso momentanei interessi. Remanzacco merita di più certamente!
Scusate se l'ho fatta lunga... Il solito ringraziamento per chi legge tutto fino in fondo!


lunedì 30 giugno 2025

Il Consiglio comunale del 12 giugno 2025.

Rispetto all'ultimo post sono passate diverse settimane e una considerazione che avevo scritto appare già vecchissima! Ero rimasto infatti sorpreso dalla mancanza di pubblico alla seduta del Consiglio Comunale, l'avevo definita una situazione storica... Senza pubblico, privi di consiglieri di opposizione, i componenti della maggioranza hanno praticamente svolto una riunione di giunta allargata! Ebbene, la stessa situazione si è ripresentata a metà giugno... Probabilmente ci dovremo abituare purtroppo!
Erano assenti anche alcuni consiglieri, in particolare Karin Blasigh e Sofia Passon, entrambe regolarmente giustificate.
Siccome è appena iniziata l'estate e ci sono diversi avvenimenti di interesse a Remanzacco, cerco di essere breve riguardo ai punti discussi!
In sintesi riguardavano la votazione sull'affidamento del servizio della distribuzione del gas naturale, l'adesione all'associazione nazionale città del vino, l'approvazione della convenzione per attività di sviluppo turistico, il riconoscimento di debiti fuori bilancio, gli equilibri generali, l'approvazione delle tariffe TARIC puntuale e la votazione del nuovo revisore dei conti.
Forse anche a voi avranno incuriosito due punti in particolare, quello della città del vino e quello inerente lo sviluppo turistico. Sono inevitabilmente legati e trattano una tematica, quella del turismo, di cui si parla molto in campagna elettorale ma che poi sembra scomparire nel corso degli anni di mandato. Tralascio volutamente l'importante punto sugli equilibri, tipici di questo periodo, e l'approvazione delle tariffe su cui magari scriverò qualcosa di mirato.
Partiamo dal vino... Nella delibera viene specificato che la promozione e la valorizzazione del vino del proprio territorio sono strategici per le politiche economiche e turistiche del comune. Quindi la possibilità di far parte all'associazione "Città del vino" costituita a Siena dal 1987 può risultare decisiva per affrontare in modo nuovo le sfide attuali legate alla globalizzazione e alla competitività. Questa asociazione ha un proprio statuto, un regolamento e la carta della qualità. Farne parte costa complessivamente 2.503 euro. Per gli anni successivi sarà necessario pagare 1.503 euro ciascuno. Voto favorevole all'unanimità dei presenti, quindi Remanzacco risulterà ufficialmente parte di questa realtà associativa.
Il secondo punto che voglio trattare, riguarda l'approvazione della convenzione per lo svolgimento in forma associata di iniziative di sviluppo turistico. Si tratta di una delibera collegata a quella precedente, infatti comprende i comuni aderenti all'associazione Città del vino e con questo accordo diventa possibile collaborare con alcuni specifici comuni per svolgere, in forma associata, iniziative di sviluppo turistico, promozione territoriale, sostenibilità ambientale, economica e sociale. In particolare questa convenzione avrà una durata breve, dal 2025 al 2027 e individua il comune di Buttrio come comune capofila del progetto. Anche questo punto è stato approvato all'unanimità dei presenti.
Insomma, attraverso lo strumento della produzione vinicola, c'è la possibilità di creare turismo e ricchezza anche da noi a Remanzacco.
Resto in tema di promozione del territorio e di richiamo sul territorio, voglio parlare di due realtà associative che lavorano nel capoluogo. Parto con la Consulta giovani che proprio due giorni fa ha organizzato il torneo di calcetto tra borghi a Cerneglons. Come ricorderete, questa consulta è stata voluta dai tre consiglieri più giovani, seguiti anche dall'assessore competente. In questi mesi è stato creato il gruppo, elaborato il regolamento poi approvato in Consiglio comunale e realizzato il programma delle attività. Probabilmente, tra tutte le attività, quella al momento più impegnativa è stata proprio la giornata del 28 giugno. Il Presidente della Consulta Mario Iuri e in particolare i due consiglieri Rudy Gallerani e Lorenzo Fasano, hanno realizzato una giornata di calcetto su erba rievocando la competitività tipica dello spirito dei borghi. Quando venne realizzato il primo torneo dei borghi, nell'ormai lontano 2008, avevamo inserito anche il calcetto tra gli sport ma, a causa di un agonismo esagerato, degno dei migliori derby calcistici di Buenos Aires o di Belgrado, è stato eliminato in tutte le edizioni successive. Due giorni fa è stato riproposto e, seppur in versione più ridotta e più semplice, tutti i borghi sono stati rappresentati e l'unico momento di tensione si è avuto fuori dai campi, in particolare in prossimità del chioschetto per un'ambitissima anguria! In effetti era molo succosa! Tale risultato è stato ottenuto dalla collaborazione con la Pro Loco di Remanzacco, era presente anche il suo presidente Antonio Morinelli, e soprattutto con la Polisportiva di Cerneglons che ha messo a disposizione le strutture e molta manovalanza. Oltre al presidente Luca Zenarolla, al suo vice Rudy Iob, al sempre presente e fondamentale Sandro Iuri, al mitico Simone Didonè, erano presenti anche diversi ragazzi e veterani tra cui Davide Galluzzo, Walter Cattarinussi e Massimiliano Somaglino! Per la cronaca ha vinto il borgo dei Narasclets in finale con Orzano. Proprio stamattina ho parlato con uno degli organizzatori e abbiamo scambiato qualche parere circa la presenza di pubblico... Siamo entrambi d'accordo nell'affermare che c'era gente, spesso legata a filo diretto con le squadre in campo, ma entrambi abbiamo percepito la mancanza dei più anzianotti. Magari i prossimi anni bisognerà fare più pubblicità mirata anche a quella generazione. Certamente il caldo non agevolava..
Ho citato la Pro Loco... E ora spendo le ultime righe proprio per lei! Ricorderete infatti che durante l'ultima assemblea dei soci della Pro Loco, quella volutamente aperta ai cittadini, era stata citata anche la sagra. Ebbene... Si farà? Pare di si! In particolare su tre sere dal 19 al 21 luglio in centro a Remanzacco! Ovviamente non sarà paragonabile alle sagre dei gamberi che noi tutti ricordiamo... La prima sera sarà dedicata alla cena del paese mentre le altre due saranno caratterizzate da musica dal vivo e da foodtruck per le cibarie. Al momento la pubblicità dell'evento è pari a zero... Sfido chiunque a trovare volantini o immagini inerenti! Eppure manca poco... Immagino verrà pubblicizzata a giorni! Quindi quest'anno avremo un'altra quasi sagra e secondo molti è già tanto così! L'augurio è che il prossimo anno si riesca a realizzare qualcosa di più simile ai nostri ricordi. Il consigliere competente Gianluca Beltrame ci sta lavorando... Sicuramente è fondamentale ricordare a tutti che tali iniziative non devono e non possono essere organizzate dal comune ma devono partire dai cittadini e dalle associazioni preposte.
Stavolta sono stato conciso... Guai a chi si lamenta! Scherzi a parte, ringrazio come sempre chi ha letto e chi commenta!

lunedì 19 maggio 2025

Il Consiglio comunale del 28 aprile 2025.

Stasera scriverò del Consiglio comunale di qualche giorno fa in cui è avvenuta una cosa forse storica. Infatti per la prima volta, almeno andando a memoria, non era presente nessuno nel pubblico e quindi, per la prima volta, c'è stato un consiglio comunale senza opposizione e senza pubblico, possiamo quindi definirla una sorta di riunione di giunta allargata! Mi lascia davvero stranito e in realtà non mi sorprende, in fondo il pubblico è sempre stato molto limitato, però fa comunque davvero una strana sensazione immaginare che un consiglio comunale diventi in realtà una sorta di riunione di lista. Purtroppo non ho potuto partecipare quella sera ma ho letto alcuni documenti e quindi proverò a fare come sempre un riassunto. 
I punti all'ordine del giorno erano davvero tanti e alcuni anche piuttosto importanti. Sono state discusse una ratifica della variazione di bilancio che era stata presa a via d'urgenza dalla giunta, l'approvazione del rendiconto della gestione 2024, l'articolazione del patrimonio netto, una variazione di bilancio e poi due approvazioni di regolamenti delle consulte, l'approvazione della variante numero 50 al Piano Regolatore Generale Comunale e, forse il punto più interessante, la richiesta di modifica del piano di classifica per il riparto degli oneri consortili del Consorzio di bonifica pianura friulana. Soffermarmi su tutto sarebbe quasi impossibile... Sicuramente quello che a me preme di più in questo momento è proprio l'ultimo perché, proprio in questo periodo, se ne sta parlando molto. Parto dunque con questo! Per chi fosse all'oscuro della situazione riguardante il consorzio di bonifica, invito a leggere i post precedenti e qui mi limito a riassumere la situazione in due parole, ricordando che sono arrivate improvvisamente delle richieste di contribuzione a alcuni cittadini da parte del consorzio. Tale novità deriva dal nuovo piano di classifica adottato dal consorzio di bonifica. Queste nuove imposte, ormai denominate da molti tasse sulla pioggia, hanno fatto molto discutere e non soltanto a Remanzacco! In particolare viene criticata la distribuzione degli oneri che non è assolutamente omogenea e risulta anzi piuttosto iniqua. Con questo punto all'ordine del giorno il Consiglio comunale ha approvato la proposta del vicesindaco Dario Angeli con cui si chiede alla regione di estendere le funzioni riguardanti la difesa del suolo a tutti i corsi d'acqua compresi all'interno del perimetro del Consorzio di bonifica della pianura friulana. In questo modo, diventerebbe possibile ripartire la contribuzione dovuta tra tutti i proprietari di beni immobili extra agricoli. Effettivamente l'attività di manutenzione necessaria per prevenire rischi idrogeologici ha effetto e porta beneficio a tutto il territorio. In tal senso si invita il consorzio e la regione a giungere a una revisione del piano di classifica in modo tale da modificare la contribuzione, così da determinare una sicurezza idrogeologica che si accompagna ad una solidarietà ambientale e fiscale. Tale ordine del giorno è ovviamente passato con l'unanimità dei voti dei presenti. Ci tengo a puntualizzare che si tratta di un ordine del giorno che piace, e molto, infatti da tanto si chiedeva al comune di prendere posizione su tale questione! Rispetto alla sensazione di accondiscendenza che trapelava soprattutto in seguito a  quella famosa assemblea pubblica in cui i rappresentanti del Consorzio erano venuti in auditorium a presentare le motivazioni delle tasse sulla pioggia, un grande passo avanti! Recentemente si era movimentato il circolo del partito democratico di Remanzacco che aveva intavolato degli accordi con altre realtà simili di altri comuni particolarmente colpiti dalle nuove tassazioni, in particolare il comune capofila Buja, e tramite la consigliera regionale Manuela Celotti, aveva organizzato un'assemblea pubblica di cui ho scritto qualche settimana fa. Durante questa assemblea, molto partecipata, era stato proposto di realizzare una raccolta firme che doveva servire a sensibilizzare la regione e anche il comune di Remanzacco, fino a quel momento appunto piuttosto titubante sulla questione. 
Ovviamente questa raccolta firme, a detta del nuovo segretario del circolo di Remanzacco Chiara Feruglio, si configura come un'iniziativa autonoma e trasversale non legata ad alcun partito politico e infatti non è accompagnata da simboli o sigle di partito perché si tratta di un'iniziativa rivolta a tutta la comunità. Si tratta di un'iniziativa condivisa con altri comitati di comuni come Treppo grande, Buja e Colloredo di Montalbano che a loro volta stanno promuovendo delle stanze analoghe
. L'idea consiste nel mettere insieme tutte le firme raccolte nei vari comuni per presentarle alla regione. Tale iniziativa non è in alcun modo in polemica con l'amministrazione comunale, infatti l'intento è del tutto collaborativo e vuole essere anzi un modo per rinforzare l'efficacia dell'ordine del giorno di cui vi ho parlato sopra. Attualmente è possibile firmare presso il Fer Market a Remanzacco. Probabilmente saranno organizzati anche dei banchetti! Chi volesse partecipare attivamente lo dica, perché più siamo meglio è! Gli altri punti all'ordine del giorno di cui vorrei parlarvi riguardano i regolamenti delle consulte. La prima è la consulta per l'agricoltura, l'allevamento e la salvaguardia del territorio, come notate tematiche molto vicine a ciò di cui stiamo parlando fino adesso. Gli obiettivi di questa consulta sono principalmente coadiuvare l'amministrazione nel compito sempre più arduo di stabilire un rapporto equilibrato tra agricoltura, allevamento e salvaguardia del territorio. Inoltre dovrebbe favorire il dialogo tra il mondo rurale e le attività imprenditoriali e commerciali, valorizzare i prodotti tipici del comparto agricolo e zootecnico in modo tale da incentivare il turismo agricolo e favorire la promozione, l'informazione e l'educazione ambientale. Il regolamento presentato e approvato è abbastanza breve, composto infatti da nove articoli. Ricordo che la consulta è un organo rivolto in particolare ai cittadini e quindi non soltanto ai consiglieri e la sua durata segue quella della carica del sindaco. I membri della consulta sono eletti dalla giunta, quindi dal sindaco e dagli assessori, e poi al loro interno viene scelto un presidente, un vicepresidente e un segretario. Alle riunioni partecipa inizialmente anche il sindaco e poi l'assessore competente, quindi in questo caso Gianluca Noacco, o un consigliere comunale delegato. Ci fosse stata anche un'opposizione, ovviamente ci sarebbe stata anche una sua rappresentanza. Ricordo che quando ero consigliere infatti partecipavo molto volentieri alla consulta in cui mi avevano nominato. La seconda consulta è quella del commercio, artigianato, professioni e attività economiche e produttive del comune. Anche in questo caso è stato proposto e votato all'unanimità un regolamento molto simile a quello precedente. Variano ovviamente i compiti, che in questo caso sono quelli di valorizzare il territorio e promuovere attività economiche in funzione dello sviluppo di sinergie e collaborazioni comunali e sovracomunali, la promozione turistica e la valorizzazione delle aziende che si trovano a Remanzacco e frazioni. È superfluo rimarcare il parere favorevole anche da parte mia sulla creazione di queste consulte, possono risultare infatti un ottimo strumento per avvicinare i cittadini alla realtà istituzionale! Al momento, siccome parliamo di consulte, quella già esistente e già funzionante è quella dei giovani coadiuvata in particolare da Alex Nadalutti, Gabriele Nadalutti e Sofia Passon. Spesso e volentieri si trovano i ragazzi in giro a collaborare alle varie iniziative sul territorio. Sarà realizzato per fine giugno l'evento più importante del loro programma... Il torneo di calcetto dei borghi! Ah, che ricordi! Chiudo questo resoconto piuttosto anomalo, in cui ho scritto dei punti meno tecnici tra tutti quelli trattati, citando un altro argomento, anche questo molto dibattuto ormai da mesi e mesi a Remanzacco... L'antenna nel campo sportivo di Ziracco! Il comitato, indomito e combattivo, continua nella sua costante battaglia all'installazione e ha organizzato un incontro aperto a tutta la popolazione, per fare il punto della situazione, con la presenza del dottore Fiorenzo Marinelli, biologo ricercatore d'autore di studi sugli effetti dei campi elettromagnetici. Tale incontro si terrà giovedì 29 maggio alle ore 20:30 presso la sala cooperativa di Ziracco. Qualunque sia il vostro parere in merito, partecipare è sempre importante. Vi ringrazio come da tradizione per la pazienza e... Alla prossima!

martedì 15 aprile 2025

Sagra o non sagra? Questo è il dilemma...

Sono passati davvero tanti anni dall'ultima volta che ho partecipato a un'assemblea dell'associazione più importante di Remanzacco... La Pro loco! Il 27 marzo a Cerneglons si è svolta l'assemblea dei soci e sono stati invitati a partecipare anche tutti coloro che risultavano interessati seppur non iscritti. Per l'appunto, io personalmente rientravo in questa seconda categoria. Infatti, nonostante sia stato iscritto per molti anni, attualmente non ho la tessera, non tanto per motivi polemici, ci mancherebbe, ma per l'impossibilità a sottoscriverla! Non ho mai trovato la giusta occasione! All'interno della sala eravamo quasi una trentina di persone, di cui 14 soci sui 25 iscritti complessivi. Erano presenti ovviamente il Presidente Antonio Morinelli, il Vicepresidente Lorenzo Pontelli, la segretaria Marina Forte e gli altri due componenti del direttivo, cioè Lucia Contalbo, con il ruolo di tesoriera, e Alex Nadalutti. Nel pubblico oltre a me, qualche amico appassionato di vita associativa remanzacchese, e alcuni rappresentanti dell'amministrazione comunale tra cui il sindaco Daniela Briz, Dario Angeli, Annarita Durì, il delegato alle associazioni Gianluca Beltrame e lo stesso Alex Nadalutti. Ha preso inizialmente la parola il Presidente, piuttosto emozionato, che ha esposto una relazione sullo stato dell'associazione partendo con una frase provocatoria e cioè che "la Pro loco non esiste più"! Infatti a causa del decreto legislativo 17 del 2017, dal 2023 tutte le associazioni decise a continuare la propria attività sono dovute diventare APS e quindi hanno dovuto modificare il proprio nome e crearsi un nuovo statuto. Tale sorte è toccata anche alla nostra Pro loco che è stata quindi ammessa nel registro unico del terzo settore. Inutile sottolineare l'importanza di questa trasformazione, in quanto essenziale per poter, per esempio, chiedere fondi e in generale contributi. L'attuale direttivo era stato nominato in quell'occasione ed è stato deciso che fosse composto da cinque persone perché i presenti erano soltanto 22. In seguito, Morinelli ha mostrato tutte le attività svolte all'interno del programma dell'anno scorso, quindi del 2024, elencando una serie di eventi interessanti e rivolti in particolare ai più giovani, spesso in collaborazione con l'associazione genitori e con il forum di volontariato. Evito di elencarli tutti ma ne evidenzio alcuni, come gli spettacoli per bambini, alcune gite organizzate in particolare per gli anziani ma comunque aperte a tutti, il cinema all'aperto, che forse è l'evento più conosciuto, la mostra fotografica e il corso teatrale gratuito. Tante di queste attività sono contenute anche nel programma di quest'anno, cioè del 2025. Il secondo documento è stato il bilancio consuntivo che si chiude con un saldo attivo di 9.680 euro. Le maggiori entrate derivano dal contributo comunale che ammonta a 9.216 euro che comprende anche la spesa per il capannone di orzano in cui sono custoditi anche i materiali di altre associazioni del territorio. Dagli sponsor sono stati raccolti più di 2.000 euro, una bella cifra! Quindi, facendo rapidamente due conti... Scorporando il canone d'affitto, il cui valore ammonta a 4.000 euro, restano in cassa 5.000 euro circa! La prima osservazione, evidente a tutti, riguarda la mancanza di incassi per manifestazioni, infatti leggendo il bilancio, è chiaro che la Pro loco sia campata grazie agli sponsor e ai fondi comunali. A quel punto, inutile dire che il pensiero di tutti è stato rivolto all'evento più importante di tutti e cioè alla sagra! Quanto sarebbe stata utile per ottenere qualche entrata propria! Comunque bilancio molto chiaro e ben descritto, approvato da tutti i soci. In seguito è stato presentato il bilancio preventivo in cui spiccava una voce che riguardava la sagra o festa dei gamberi. In quel momento si sono accesi maggiormente gli animi e in diversi dal pubblico hanno voluto prendere la parola, più o meno con il consenso del presidente. Tanta era la curiosità sulla nuova sagra e le richieste erano tutte incentrate sulle modalità con cui si voleva organizzare e sul come si poteva collaborare. In particolare, uno dei presenti più vivaci è stato senz'altro Davide Galluzzo, per tutti il "re della patata" della sagra, che ha dato da subito la sua disponibilità a collaborare insieme ad Alessandra D'Isanto, esperta contabile e veterana dell'associazione. Oltre a Davide ha preso la parola anche Gianluca Beltrame che rivestiva in quell'occasione ben tre vesti... Quello da consigliere comunale, quello da cittadino e quello di rappresentante dell'associazione "Cani & Porci" di cui erano presenti diversi componenti. In particolare Beltrame ha chiesto maggiore apertura da parte della Pro loco, e soprattutto del suo presidente, verso le altre associazioni. In fondo è normale che le fortune delle associazioni vadano a periodi e non siano sempre costanti! Per questo motivo è essenziale che ci sia collaborazione, soprattutto verso associazioni che in quel momento sono più radicate. Con lo stesso intento Daniela Briz ha proposto di coinvolgere referenti delle altre associazioni presenti in quella serata. Ha inoltre garantito il sostegno comunale alle diverse iniziative, precisando però che l'organizzazione spetta sempre e solo all'associazione. Ha chiuso il cerchio amministrativo Dario Angeli che ha lamentato la mancanza di un programma strategico. Non si trattava di una critica rivolta all'attuale direttivo, ha tenuto a precisare subito, ma una polemica verso le tante organizzazioni passate che, a suo parere, non sono state in grado di gestire in maniera funzionale la situazione finanziaria dell'associazione. L'intervento che ho apprezzato di più è stato sicuramente quello di Sandro Iuri, già presidente della Pro loco nel periodo dell'ultima sagra, se per sagra intendiamo il classico evento con gamberi chioschi e musica. Ha infatti ringraziato Morinelli per aver avuto il coraggio di tenere su la baracca in un momento molto delicato, in particolare comprendendolo citando una metafora per cui inizialmente un presidente si immagina di avere sotto mano un'astronave e invece si ritrova una bicicletta senza neppure fiato per pedalare. Ha aggiunto che, superato il momento di estrema difficoltà, ora si dovrebbe iniziare a aumentare il numero dei partecipanti e a creare eventi più grandi. Da parte mia ho soltanto evidenziato la necessità di riflettere sui componenti del nuovo direttivo, ricordando a tutti che si dovrà eleggere il prossimo anno. Magari sarebbe bello evitare di arrivare in assemblea senza candidati paventando il rischio di chiusura! Sarebbe una situazione già vissuta più volte! Ma quindi la sagra ci sarà o no quest'anno a Remanzacco? Ah giusto... Raccontando dell'assemblea mi è quasi sfuggita la domanda principale! Purtroppo una risposta chiara e univoca non c'è e per questo nel titolo ho scelto una frase iconica nel rappresentare il dubbio amletico! Riassumendo, nel programma 2025 è stata inserita una festa dei gamberi e Morinelli mi ha confermato anche oggi che, insieme al suo direttivo, sta lavorando per presentare un progetto all'amministrazione comunale entro fine mese. Tale progetto dovrà tener conto delle risorse finanziarie a disposizione, del poco tempo ancora utile e del numero non elevato di soci partecipanti. Cosa attendersi quindi? A mio parere nella migliore delle ipotesi, verrà organizzata una serata, forse un paio di serate, molto più ridotte delle sagre che ricordiamo. Può essere comunque un importante punto di partenza per arrivare, magari all'anno successivo, alla realizzazione di un evento più in grande, che renda più facile a noi anziani, far comprendere ai giovanissimi cos'era e cosa rappresentava la sagra dei gamberi di Remanzacco! Prima di salutarvi lasciatemi fare una mia considerazione personale! Come prima cosa voglio ringraziare Antonio Morinelli e il suo attuale direttivo per aver avuto il coraggio e la caparbietà di tenere in vita la Pro Loco, realizzando anche qualche evento, magari senza grandi incassi e incredibile visibilità, ma comunque garantendo una presenza nel territorio. Detto questo però, mi sembra sia evidente la necessità di una maggiore apertura e di un ritrovato coraggio per sfruttare questo momento di maggior partecipazione ed entusiasmo, così da ricreare una Pro Loco più rappresentativa e partecipata! Sono fondamentali quindi la collaborazione con le altre associazioni e, soprattutto, il coinvolgimento dei cittadini che sicuramente, se invitati a partecipare per qualcosa di concreto, avrebbero il piacere di esserci e di metterci la faccia. Non resta quindi che attendere e intanto... Rimbocchiamoci le maniche!

venerdì 14 marzo 2025

La tassa sulla pioggia... Parliamone!

Quasi certamente si tratta di uno degli argomenti più discussi in paese negli ultimi mesi... Più ancora dei dossi, dei pericoli derivanti dalla statale in centro e delle chiusure dei locali... Si discute della tassa sulla pioggia! Ovviamente questo è un soprannome coniato da alcuni, volto proprio a criticare quelle che, in realtà, sono le nuove contribuzioni richieste dal Consorzio di bonifica. In questi giorni sono arrivati i solleciti di pagamento e, proprio ieri sera, si è svolto un interessante incontro a Ziracco sul tema. E' giunto dunque il momento anche per me di spenderci qualche parola!
Il modo migliore per parlarne consiste nel partire dall'incontro di ieri sera... E' stato organizzato dal Circolo del Partito Democratico di Remanzacco nella sala di Ziracco. L'intento era quello di presentare il senso di tale nuova contribuzione e provare a fare delle proposte per risolvere il problema. Eh si... Definirlo problema non è un'esagerazione! Infatti sono moltissimi i concittadini che si sono rifiutati di pagare la prima volta e che non si faranno intimidire dalla seconda chiamata! Ci tengo a precisare che non si tratta di evasori fiscali, ci mancherebbe, ma di persone che ritengono iniqua tale tassa e che si ribellano come possono. L'argomento è stato presentato dalla Consigliera regionale Manuela Celotti, coadiuvata dalla rappresentante del circolo Chiara Feruglio. Cito inoltre il fondamentale ausilio di Arnaldo Scarabelli, nella preparazione sul tema e nella creazione di una cartina davvero molto esaustiva. La folta presenza di pubblico dimostra quanto il tema sia attuale e avvertito.
Prima di tutto è corretto dare una panoramica della situazione. Il Consorzio esiste da sempre e aveva bisogno di aggiornare il piano di classifica da molto...  Ora che lo ha fatto, però, sorgono molti dubbi. Comprende infatti più di 80 comuni ma concentra la contribuzione soltanto su pochi. Perchè? Effettivamente la logica con cui si è arrivati a tale conclusione riguarda l'individuazione del bacino idrico che considera il flusso d'acqua principale e tutti i piccoli sgrondi collegati. Per questo motivo devono pagare anche i proprietari di immobili situati in zone lontane dal flusso d'acqua. Partiamo da questo concetto... Pagano tutti gli immobili situati nel bacino anche se magari sono più in alto, quindi sicuramente al sicuro da eventuali esondazioni. E' evidente a tutti che i comuni davvero avvantaggiati dal controllo del corso d'acqua sono quelli della bassa, e diventa davvero complicato comprendere come mai un appartamento al quarto piano, in un edificio lontano chilometri dal corso, debba essere coinvolto. Alcuni diranno che si tratta di solidarietà del territorio. Perfetto, ma allora perchè i comuni montani non sono coinvolti? E nel collinare, perchè alcuni comuni sono esentati e altri devono sobbarcarsi l'intera spesa? Siamo tutti d'accordo sull'importanza della manutenzione idrica del territorio, soprattutto in un periodo in cui gli eventi atmosferici si stanno rendendo sempre più simil tropicali. Sembra piuttosto ovvio quindi, che servano importanti investimenti e che probabilmente servano dei contributi da parte dei cittadini per poterli sostenere. In questo senso sarebbe più corretto che pagassero tutti allora! Va detto che una contribuzione del genere il Consorzio non potrebbe proprio pretenderla, infatti il Regio Decreto che disciplina il suo funzionamento impositivo, consente soltanto di considerare il beneficio diretto dell'immobile a cui chiedere il pagamento. Dunque questa è la prima irregolarità piuttosto manifesta... Il principio del beneficio diretto non sembra rispettato nella maniera più assoluta!
Un altro aspetto molto interessante, sollevato ieri sera dalla Consigliera regionale, riguarda il fatto che abbiamo delle fognature miste e che già paghiamo un contributo... I coefficienti utilizzati dal Consorzio a quanto pare non ne tengono conto! Per questo motivo è stata chiesta una revisione del piano di classifica considerando correttamente il principio del beneficio diretto che dovrebbe, come accennato prima, considerare chi davvero ne trae dei vantaggi. Altrimenti sarebbe più corretto pretendere un trattamento uguale per tutti i cittadini presenti all'interno del confine del bacino, il che comporterebbe una somma da pagare molto più ridotta. Personalmente troverei corretta questa seconda opzione, anche se devo ricordare che la normativa non consente al Consorzio un'imposizione ragionata in questo modo.
Sempre ieri sera è stato precisato un altro spunto interessante... E' importante ricordare che il Consorzio svolge un ruolo molto importante, infatti oltre ai corsi d'acqua di propria competenza, gestisce anche quelli di competenza regionale su richiesta della stessa regione. In questo caso si tratta di opere di manutenzione straordinaria e non è possibile chiedere imposte da parte del Consorzio per quelle.
Un altro argomento spinoso riguarda il ruolo dei sindaci! Premesso che ieri sera non era presente nessun componente dell'amministrazione comunale, inevitabilmente si sono sollevate polemiche verso il comportamento piuttosto molle del sindaco e della giunta sull'argomento. Bisogna precisare per correttezza, che probabilmente sono davvero stati sorpresi dai nuovi tributi. Ricordo infatti, appena arrivate le richieste di pagamento, le forti polemiche tra i sindaci, compreso il nostro, e il Consorzio riguardo la presunta mancata comunicazione di tale scelta. Per mesi i due enti si sono rimpallati la responsabilità e alla fine sembra che la ragione stia nel mezzo, nel senso che il Consorzio avrebbe avvisato ma i comuni non avevano immaginato che si trattava di nuove contribuzioni rivolte a nuovi soggetti. In ogni caso chiedere al Sindaco Daniela Briz e alla sua giunta di battersi maggiormente per tutelare i cittadini da questa palese iniquità sarebbe corretto! Facendo un passo indietro, ricordo che prima di tutto siamo stati tra gli ultimi comuni a organizzare una serata pubblica in presenza dei responsabili del Consorzio... Anche se è doveroso precisare che l'amministrazione aveva chiesto tale incontro molto prima senza successo... E soprattutto ricordo l'assurdità dell'incontro stesso! Infatti i partecipanti avranno ancora impresso sicuramente l'imbarazzante approccio dei rappresentanti del Consorzio che, con dialettica maestria, hanno volutamente tirato alle lunghe le presentazioni puntando sullo sfinimento delle persone presenti. Ricordo ancora nel dettaglio gli insulti rivoltigli dai cittadini stufi che scendevano le scale dell'auditorium per andarsene. Che momento surreale! Sono uscito da quell'assemblea anch'io qualche minuto prima della sua conclusione... Francamente avevo compreso perfettamente il funzionamento degli studi meteorologici della regione ma ero rimasto all'oscuro sui metodi utilizzati per la scelta dei contribuenti. Due ore e mezza di lezioni di orografia e idrografia! A quel punto mi sarei atteso dall'amministrazione maggiore durezza nei loro confronti! Poi per carità, io scrivo da casa mia, senza un ruolo e senza particolari equilibri e interessi... Mi rendo conto che per un amministratore comunale la situazione sia diversa!
Quindi, riassumendo, la sensazione che sia una tassa iniqua resta e anzi si consolida. L'invito a continuare a non pagare lo trovo forte, ma allo stesso modo molto corretto. In commissione regionale verranno chiesti dei chiarimenti, soprattutto riguardo il principio del beneficio diretto. Poi a giorni verrà formalizzata una raccolta firme rivolta all'amministrazione regionale e all'amministrazione comunale di Remanzacco per agire in qualche modo.
Concludo ringraziandovi e citando uno dei presenti di ieri sera che ha preso la parola dal pubblico... Si tratta di Leopoldo Bonetti, già vicesindaco di Remanzacco, che ha esortato a informarsi e a non farsi abbindolare dalla facile risposta per cui è un algoritmo a decidere. Effettivamente gli algoritmi li creiamo noi e non hanno poteri autonomi!
E' tutto... Grazie di nuovo! Ci troviamo domenica per la mascherata! Pioggia permettendo! Ecco, una tassa sulla pioggia per poterla controllare la pagherei volentieri!

mercoledì 19 febbraio 2025

Il Consiglio comunale del 29 gennaio 2025.

Lo avevo promesso… Ho recuperato la seduta di Consiglio comunale che mi mancava, la prima di quest'anno! Qualche settimana fa, infatti, ho scritto il consueto riassunto di quella precedente e ho preferito evitare di raggruppare due diversi incontri in un unico post! Effettivamente avrei potuto tranquillamente farlo, quello di gennaio è stato davvero snello e con pochi punti! Preferisco comunque mantenere il classico format… Un Consiglio comunale alla volta senza creare confusione!
Prima di cominciare... Una desolante constatazione… Anche stavolta manca il resoconto comunale! Ricordo che a inizio mandato, ormai giugno dell'anno scorso, era stato avviato un progetto gestito da un'apposita addetta stampa che avrebbe permesso di avere un breve ma esauriente riassunto di quanto discusso e votato nelle diverse riunioni. Personalmente, nonostante fossero piuttosto brevi e formali, avevo accolto la novità con grande entusiasmo e in molti mi prendevano giocosamente in giro augurandomi una meritata pensione. Come mai da qualche mese hanno smesso? Ho provato a chiedere a fonti del palazzo e sembrerebbe che ricomincerà a partire dal prossimo.
Prima di cominciare davvero, lasciatemi fare un'ulteriore osservazione... Ritengo vergognoso il funzionamento del sito comunale! Leggere una delibera è praticamente impossibile... Al link titolato amministrazione trasparente si aprono varie possibilità, tra cui le delibere o le determine, ma nessuna di quelle è realmente consultabile. Nell'albo pretorio non si trova tutto, e questo è normale, ma se un cittadino decide di cercare delle delibere, bisogna dargli la possibilità di aprirle. Invece, all'inizio viene indicato di scaricare un programma, poi ci sono le istruzioni per aprire un file con firma digitale, ma alla fine nella realtà non funziona. Qualcuno ci ha mai provato? Trovo surreale che nel 2025 sia necessario arrendersi all'idea che certi documenti siano riservati agli amministratori!
Venendo alla riunione, durata poco più di un'oretta, il punto di maggiore interesse riguardava la prima variazione di bilancio dell'anno. Gli altri punti all'ordine del giorno erano l'approvazione della convenzione per la gestione di segreteria e il riconoscimento dei debiti fuori bilancio.
Mi concentro dunque sulla variazione... Ma prima devo ricordare i presenti! Tutti presenti tranne il consigliere Stefano Vicario, comunque giustificato.
Si è trattata di una variazione non troppo corposa e risultano per il 2025 uscite di cassa per una somma di 346.190 euro a fronte di entrate di cassa di 344.379 euro. Tale discrepanza è consentita in quanto il pareggio è necessario soltanto entro la fine dell'anno.
Questa variazione è derivata dal riconoscimento di un debito fuori bilancio per somme da versare alla regione e non impegnate per gli anni precedenti.
Voto favorevole all'unanimità dei consiglieri presenti.
Ritengo utile a questo punto spendere due parole sulla votazione del debito fuori bilancio. Pochi giorni prima della riunione, è arrivata una comunicazione da parte del Responsabile del Servizio Amministrativo del comune con cui si evidenzia che un dipendente regionale ha prestato il proprio servizio senza essere stato pagato dal comune. Ciò sembra essere avvenuto da settembre 2022 a giugno 2023, senza alcun provvedimento della giunta che richiedesse o autorizzasse tale situazione e senza neanche un provvedimento di assunzione di spesa. Quindi la regione ha chiesto al comune il rimborso degli oneri stipendiali di tutto il periodo, per una cifra di 4.308 euro circa. Tale importo è stato dunque inserito nelle spese correnti. La spesa risulta saldata attraverso l'utilizzo del fondo di riserva ordinario. Le spese rientrano, ovviamente, nel debito per prestazioni di lavoro in convenzione.
Anche in questo caso voto favorevole di tutti i presenti.
Infine un'informazione scollegata dall'incontro ma sicuramente di interesse. Riguarda la Consulta dei Giovani di cui ho scritto più volte in questi ultimi mesi! Si è svolto un primo incontro informativo l'11 febbraio presso la sala consiliare per presentare il progetto. Ora si avvicina la giornata più importante, infatti il 25 febbraio dalle 20.30 si svolgerà l'assemblea della Consulta Giovani in cui sarà possibile iscriversi e successivamente eleggere il direttivo. Il gran lavoro svolto in questi mesi da Alex Nadalutti, in collaborazione con Gabriele Nadalutti, Sofia Passon e gli altri consiglieri impegnati, sta per dare i propri frutti. Con l'auspicio che questi ragazzi riescano a dare una spinta e un sostegno alla comunità remanzacchese! Ricordo spesso che il mio impegno a livello comunale è cominciato proprio con la Commissione giovani nel lontanissimo 2004! Si tratta dunque di un fantastico strumento... Quindi buona riunione!
Prima di salutarvi, colgo l'occasione per fare tanti auguroni di buon compleanno a Irene Scarabelli, una delle più caparbie lettrici insieme alla sorella Luciana! Casualmente la giornata cade pro
prio in concomitanza con questa pubblicazione!
Come sempre, un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno avuto la pazienza di leggere e di commentare.


Cosa ne pensate della nuova Casa dell'acqua??